#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 15:02
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

La notte delle candele nel bosco delle fate al Lago d’Averno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La notte delle Candele nel bosco delle Fate al Lago d’Averno”, una favola antica: quella dei cerchi fatati e la loro notte delle candele.
Dalle sponde del Lago alla scoperta della storia e dei segreti esoterici dell’Averno lungo le rive dove si incontreranno, prima di giungere al bosco, i quattro personaggi protagonisti della favola: Titania, la regina delle fate di Ameral; Oberon, il loro re; fatina Falena e la Ninfa Ipazia (personaggi rivisitati della commedia di Shakespeare “Sogno di una notte di mezza estate”). La leggenda narra che le fate di Ameral nacquero da una goccia di rugiada sciolta ai primi raggi del sole, la rugiada cadde nei fiori facendo nascere una piccola fata. Alcune notti le fate accendono le candele vicino ai laghi per far rinascere la luce nell’oscurità. Giunti nel bosco delle favole, gli alberi e la radura saranno illuminati da tante piccole candele a led, racchiuse in ampolle di vetro. Nella radura ci saranno tre cerchi magici, qui Oberon racconterà al sua storia e inscenerà un rituale magico alla luna. Danzerà la ninfa Ipazia mentre nei cerchi delle candele c’è Titania e la fata Falena che trasporteranno il pubblico nelle loro vicende d’amore e di magia. Ma la magia della notte avrà il suo epilogo quando Oberon sceglierà, in mezzo al pubblico, quanti potranno attraverso la veggenza del fuoco ottenere una risposta sul loro futuro dalle fate. I prescelti verranno condotti nel cerchio dove si compirà l’antico rito dello scioglimento del piombo i prescelti potranno avere risposte sul loro futuro. Fatta la domanda Oberon e le fate scioglieranno il piombo fuso per poi gettarlo nell’acqua e la forma che assumerà sarà la risposta alla domanda formulata. Le fate dopo il ballo finale condurranno i partecipanti all’ultimo cerchio con al centro tante candele spente. Ogni partecipante dovrà prendere una candela e accenderla e portarla con sé.
Il contributo alla visita storica con l performance teatralizzata, ha un costo di dieci euro. Per i bambini è previsto un biglietto ridotto. L’evento dura un’ora e dieci minuto e l’ingresso è previsto alle 20.00 e alle 22.00


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 27 Agosto 2018 - 17:23

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie