In 90mila a San Pietro per il Papa: ‘No alla cultura della morte’

Condivid

I In 90mila in Piazza San Pietro, a Roma, per l’incontro con Papa Francesco: i giovani arrivati nei giorni scorsi in pellegrinaggio si ritrovano, dopo la serata del Circo Massimo, per la messa e l’Angelus. Il Papa li esorta “ad essere protagonisti del bene. Non sentitevi a posto quando non fate il male; ognuno è colpevole del bene che poteva fare e non ha fatto”, dice.Dire ‘no’ al male “significa dire ‘no’ a una cultura della morte, che si manifesta nella fuga dal reale verso una felicità falsa che si esprime nella menzogna, nella truffa, nell’ingiustizia, nel disprezzo dell’altro”, afferma il pontefice.”Non basta non odiare, bisogna perdonare – sostiene – non basta non avere rancore, bisogna pregare per i nemici; non basta non essere causa di divisione, bisogna portare pace dove non c’è; non basta non parlare male degli altri, bisogna interrompere quando sentiamo parlar male di qualcuno. Se non ci opponiamo al male, lo alimentiamo in modo tacito. È necessario intervenire dove il male si diffonde; perché il male si diffonde dove mancano cristiani audaci che si oppongono con il bene”.La piazza è gremita delle decine di migliaia di ragazzi e ragazze arrivati in pellegrinaggio da tutta Italia, che oggi torneranno a casa. In 40mila si sono messi in cammino, da Nord a Sud, per partecipare alla due giorni che anticipa il sinodo dei vescovi di ottobre, dedicato al rapporto tra Chiesa e nuove generazioni. Hanno tra i 16 e i 29 anni, vengono da ogni Regione, e sono partiti da 195 diocesi. Ad accompagnarli tanti sacerdoti, suore e 120 vescovi che, indossate le t-shirt, hanno voluto condividere con loro ogni passo. Hanno attraversato il Paese andando oltre la spiritualità: i ragazzi del Nordest hanno incontrato lungo il cammino le trincee della Grande Guerra, quelli siciliani, partiti alle 4 del mattino per le temperature elevate, hanno fatto tappa a Corleone per vedere che anche nel paese simbolo della mafia c’è chi alla criminalità dice no ogni giorno. Alcuni migranti incontrati lungo la strada sono stati coinvolti, si è fatta una colletta per comprare scarpe adatte a camminare e si è proseguito, fianco a fianco, abbattendo i muri e le paure che troppo spesso ostacolano l’accoglienza. 

Emilio D’Averio


Articolo pubblicato il giorno 12 Agosto 2018 - 15:05

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8 milioni di euro

Nessun fortunato ha centrato il “6” né il “5+1” nel concorso n.70 del Superenalotto di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:34

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio 2025: tutti i numeri vincenti

Si è tenuta oggi, sabato 3 maggio 2025, una nuova attesissima estrazione del Lotto e… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:22

Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve massima concentrazione”

L’importanza dei tre punti è chiara, ma guai a sentirsi già arrivati. Romelu Lukaku lo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:10

Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono…”

Un’altra vittoria, un altro passo verso lo Scudetto. Ma Antonio Conte, come da copione, non… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:03

Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i valori in campo erano diversi”

Non è stata solo una partita. Quella contro il Napoli, per il Lecce, è stata… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:49

Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”

Con la freddezza di chi sa pesare ogni parola come i gol che segna, Giacomo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:42