App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 18:20
28.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Il boss della ‘ndrangheta tra i portatori del quadro della Madonna: i carabinieri bloccano la processione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 Non vogliono perderlo i mafiosi il “vizietto” di mettersi in evidenza durante le manifestazioni religiose per dimostrare il loro “potere” alle comunita’ su cui pretendono di esercitare il proprio dominio. Era gia’ accaduto tante volte, in passato, in Calabria, provocando la reazione immediata delle autorita’ ecclesiastiche. Ed e’ successo stamattina anche a Zungri, piccolo centro del vibonese, dove quella che doveva essere una domenica di festa si e’ trasformata in qualcosa di diverso. Nel corso della processione del quadro della “Madonna della Neve” si e’ reso necessario, infatti, un blitz dei carabinieri dopo che i militari avevano notato che il presunto boss della ‘ndrangheta, Giuseppe Antonio Accorinti, di 59 anni, si era introdotto tra i portatori della sacra effigie. L’intervento dei militari ha determinato l’interruzione, sia pure per pochi minuti, della processione, tra lo stupore generale, mentre Accorinti e’ riuscito a dileguarsi tra la folla. I componenti del comitato della festa, a quel punto, sono stati condotti dai carabinieri in caserma per essere identificati e consentire una ricostruzione dei fatti il piu’ possibile dettagliata. I militari, per avere un quadro il piu’ possibile ampio di quanto e’ accaduto, hanno anche sentito il parroco, don Giuseppe La Rosa. Giuseppe Accorinti, che attualmente non ha alcun conto in sospeso con la giustizia ed e’ quindi un uomo libero, dopo essersi introdotto per un breve lasso di tempo tra i portatori della “Madonna della Neve”, e’ riuscito a fare appena pochi metri prima del tempestivo intervento dei carabinieri impegnati nel servizio d’ordine che avevano notato la sua presenza e lo tenevano d’occhio. I militari hanno cosi’ bloccato la processione, che si e’ interrotta soltanto per il tempo necessario perche’ i carabinieri della caserma di Zungri, ai quali si erano aggiunti nel frattempo, come rinforzo, quelli della Compagnia di Tropea, al comando del maggiore Dario Soli’to, svolgessero i loro accertamenti. Conclusi i quali e’ stata autorizzata la ripresa della processione. Anche perche’ sono stati tanti i fedeli, una volta che Accorinti si era allontanato, a chiedere che tutto potesse riprendere regolarmente. E cosi’ e’ stato. I carabinieri, a conclusione dei loro accertamenti, hanno redatto un’informativa che sara’ inviata alla Procura della Repubblica di Vibo Valentia. “E’ certamente un fatto increscioso”, ha commentato il vescovo di Mileto, mons.Luigi Renzo. “Si e’ verificata – ha aggiunto – qualche falla nello svolgimento della manifestazione. Purtroppo, accade a volte che circostanze di questo tipo non possano essere previste nell’immediatezza, ma nel momento in cui si verificano occorre intervenire con risolutezza, com’e’ avvenuto in questa occasione, per consentire il normale svolgimento della processione”. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Agosto 2018 - 21:11


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie