Scafati. "Nessun dubbio in ordine all'esistenza di un accordo corruttivo tra Angelo Pasqualino Aliberti con Alfonso Loreto, Luigi Ridosso e Gennaro Ridosso volto a sostenerlo come candidato per l'elezione a sindaco garantendo/promettendo in cambio appalti/nomine. Il tutto reso possibile grazie alla forza di intimidazione che i predetti, partecipi di un clan di stampo camorristico, operante sul territorio da anni, imponevano così da essere riconoscibili e riconosciuti dai più, primo fra tutti Aliberti Angelo Pasqualino il quale, consapevole dello spessore criminale dei medesimi, originato anche dalle rispettive famiglie, non acconsentì alla candidatura diretta di un esponente di quella famiglia ma chiese l'individuazione di un altro candidato/nome apparentemente non ricollegabile alla medesima".
E' scritto nero su bianco nelle motivazioni della sentenza che hanno portato alla condanna di Alfonso Loreto e i cugini Luigi e Gennaro Ridosso, con rito abbreviato. Il giudice per le udienze preliminari Emiliana Ascoli ha valutato le accuse di scambio di voto politico elettorale e corruzione elettorale, violenza privata e estorsione a carico dei tre pregiudicati, ritenuti esponenti del clan Loreto-Ridosso, giungendo alla conclusione che quel patto - ipotizzato dalla procura antimafia - c'è stato anche se con sfumature diverse tra il 2013 e il 2015, cioè l'anno delle consultazioni amministrative e quelle regionali. Per il 2013 si chiama corruzione elettorale quella per la quale sono stati ritenuti responsabili i tre imputati, la sentenza emessa a luglio scorso compromette e non poco la posizione processuale dell'ex sindaco Angelo Pasqualino Aliberti, a meno che la sentenza emessa in primo grado non sia completamente ribaltata nei prossimi due gradi di giudizio, o che si arrivi ad un paradosso giudiziario con un giudizio difforme dei giudici che stanno valutando la posizione dell'ex primo cittadino e dei suoi coimputati: la moglie Monica Paolino e il fratello Nello Maurizio con l'ex staffista Giovanni Cozzolino, l'ex consigliere Roberto Barchiesi e Ciro Petrucci, ex vicepresidente dell'Acse.
Le motivazioni che hanno portato alla condanna dei tre pregiudicati sembrano condurre ad una valutazione di responsabilità anche per gli altri imputati coinvolti nel procedimento giudiziario.Potrebbe interessarti
Arrestato in Albania dopo dieci anni di latitanza: finisce la fuga di Armando Bako
Giustizia negata a Luigi Izzo. "Un'altra coltellata per noi"
Castellammare, processo al clan di Moscarella: 10 anni al boss Michele Onorato o' pimuntese
Maxi-confisca da 100 milioni al clan: sequestrate 2 barche di lusso a boss imprenditore
I tre imputati, giudicati con rito abbreviato, sono stati inoltre riconosciuti colpevoli di estorsione ai danni degli imprenditori conservieri Aniello e Fabio Longobardi ai quali sono stati condannati a risarcire i danni. Hanno imposto alle vittime i servizi di pulizia all'interno delle proprie fabbriche, nonchè il versamento di somme di danaro per prestazioni inesistenti. Ma Aniello Longobardi fu anche costretto ad acquistare, attraverso Luigi Ridosso, partite di pomodoro prodotte da Raffaele Lupo, ex consigliere comunale e imprenditore ortofrutticolo.
Le accuse formulate dall'antimafia ai tre imputati - tranne quella che riguarda le Regionali 2015 per Gennaro Ridosso - sono tutte provate per il giudice che a luglio ha emesso la sentenza. A pesare, oltre alle prove emerse nel corso delle indagini, anche le dichiarazioni autoaccusatorie fatte in aula da Luigi Ridosso il 19 luglio scorso. "A cristallizzazione del quadro probatorio - scrive il giudice nelle motivazioni - in data 19 luglio 2018, Luigi Ridosso, nel corso dell'udienza in discussione ammetteva gli addebiti depositando memoriale con il quale si riconosceva colpevole non solo dei fatti contestati ma anche di altri oggetto di procedimento definito con sentenza di condanna il 3 maggio 2018". Pesanti anche le pene per i due cugini Ridosso, Luigi condannato a 5 anni e 8 mesi e Gennaro a sei anni e 4 mesi, mentre per il pentito Alfonso Loreto è stata disposta una condanna ad un anno e 2 mesi, sette anni e due mesi complessivamente per la sentenza emessa a maggio.
Rosaria Federico





