Sono arrivati intorno alle 13 a Torre del Greco i feretri con i corpi di Giovanni Battiloro, Matteo Bertonati, Gerardo Esposito e Antonio Stanzione, i quattro ragazzi morti nel crollo del ponte Morandi di Genova.Potrebbe interessarti
Truffa sui pannelli solari: 80 milioni svaniti in "energy point" fantasma
Terremoti ai Campi Flegrei, la scoperta: "Non solo bradisismo, si sta attivando una faglia"
Omr Automotive premiata al Podio Ferrari, nella categoria Continuous Learning
Colombia, arrestato l’ultimo killer di Alessandro Coatti: chiuso il cerchio sull’omicidio del biologo italiano
Un silenzio irreale, rotto solo dai rintocchi delle campane e dagli applausi che accompagnano l'ingresso in chiesa delle bare di Giovanni Battiloro, Matteo Bertonati, Gerardo Esposito e Antonio Stanzione, ognuna contrassegnata dal nome del ragazzo il corpo contiene . Cosi' Torre del Greco si prepara a dare l'ultimo saluto ai quattro ragazzi morti nel crollo del ponte Morandi a Genova. Mentre i familiari delle vittime entrano nella basilica di Santa Croce, qualcuno urla "devono pagare tutto"; decine di persone sono gia' all'esterno, nella zona transennata dalla polizia municipale. Il portone d'ingresso dell'edificio sacro e' stato chiuso e si riaprira' alle 15, per consentire ai familiari di restare da soli prima dei funerali, in programma alle 17,30. Gli esercizi commerciali della citta' hanno abbassato le saracinesche per partecipare al lutto cittadino proclamato dal sindaco Giovanni Palomba. Le prime file della basilica saranno riservate ai familiari ed e' previsto uno spazio per i rappresentanti istituzionali. Con i gonfaloni ci saranno molti sindaci della provincia di Napoli, il vicesindaco della Citta' metropolitana Salvatore Pace e il presidente del Consiglio regionale Rosa D'Amelio. Nei palazzi istituzionali, inoltre, sono esposte le bandiere a mezz'asta in segno di lutto. Palomba ha spiegato che, per scelta delle famiglie, dopo il funerale le spoglie saranno sepolte vicine nel cimitero di Torre del Greco, in segno della profonda amicizia che legava i giovani che hanno perso la vita a Genova.

                                    



