MARTEDÌ 14 AGOSTO 2018 16.58.19
Genova.Potrebbe interessarti
Manovra, D'Anna (Biologi): "Gravi disparità per categorie sanitarie non mediche. Servono correzioni"
Ora solare, notte di sonno extra: ma l’addio al cambio d’orologio resta un miraggio europeo
Pedofilia online, sbriciolata la rete: 5 arresti. Scambiavano video di abusi su bambini
Omicidio di Piersanti Mattarella, ex prefetto ai domiciliari per depistaggi
"Quello che è successo è sotto gli occhi di tutti: un pezzo dell'opera ha ceduto. Per dire quali siano le cause e' veramente prematuro. Dovremo indagare con accuratezza, vagliando tutte le ipotesi. In questo momento sono all'opera le squadre di soccorso, che noi affianchiamo con una mera attività di supporto: stiamo gestendo tutti gli aspetti viabilistici per garantire la continuit della circolazione", spiega Marigliani, che, in merito alle ipotesi che un fulmine abbia colpito il ponte, ha aggiunto: "E' una cosa che dovremo cercare di comprendere. Qualcosa è successo". Il ponte Morandi, ha spiegato il direttore del Tronco genovese, "è stata interessata da interventi di manutenzione su diversi fronti": in particolare erano "in fase di ultimazione gli interventi sulle barriere di sicurezza" iniziati nel 2016. "Questa opera è soggetta da parte nostra a costante attenzione e cura", ha sottolineato. In particolare, per verificare la sicurezza della struttura, le Autostrade utilizzano "strumenti avanzati" e sul ponte venivano effettuate "prove riflettometriche" per rilevare la situazione all'interno del calcestruzzo: "dalle ultime, effettuate ad inizio 2017 - ha detto Marigliani - non è emerso nulla".





