#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 09:57
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella

Ferragosto, vince il menù tradizionale e così il ‘sartù’ diventa ‘take away’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al mare, in montagna o in campagna, purchè si rispettino le tradizioni. Punto fermo del ferragosto degli italiani è il menù che, per la maggior parte, deve essere legato alla tradizione regionale. Sei italiani su dieci, circa il 57% trascorreranno la giornata fuori casa. Il picco delle presenze quest’anno si registra in campagna con 23mila aziende agrituristiche che offrono, sul territorio, più di 245mila posti letto e quasi 450mila coperti. Salda in cima alle preferenze degli italiani la grigliate all’aria aperta, quest’anno a rischio per il maltempo. La maggioranza assoluta preferisce quelle a base di carne, al 52%, il 28% quelle miste, il 16% quelle di pesce mentre rimane marginale la percentuale dei vegetariani. I primi piatti non passano mai di moda. Nonostante le alte temperature attese di consueto a Ferragosto, salvo meteo impazzito, in quasi tutto il Sud della Penisola il simbolo della festa dell’Assunzione di Maria è la pasta al forno, declinata in diversi modi. In Campania tipici sono gli zitoni di Ferragosto, pasta fresca con sugo, pomodori secchi e capperi. La variante calabrese, passata in forno, prevede l’aggiunta di polpette, uova sode, salsiccia e formaggio. Altri due classici della cucina campana, proposti anche in versione take-away in spiaggia, sono il sartù di riso e la frittata di maccheroni. Entrambi piatti unico, ricordano delle torte, di riso il primo, condito a piacere con ragù o bianco, e di spaghetti il secondo. In Umbria invece, primeggiano gli gnocchi al sugo di papera, storicamente legati mietitura svolta in questo periodo. Tra i secondi, il pollo va per la maggiore. Immancabile quello con i peperoni, tipico della capitale, seguito dal galletto ripieno pugliese e dal piccione arrosto in Toscana. Per quanto riguarda i dolci, in Sicilia il fine pasto tipico è il gelo di melone, al cucchiaio e a base di anguria. In Piemonte invece, sono i Margheritini di Stresa, i biscotti creati in onore della principessa Margherita di Savoia, alla quale erano stati offerti in occasione della sua prima comunione. Massima attenzione per la qualità e il made in Italy. Sia da parte dei consumatori, che la ricercano sempre più nei prodotti scelti, che da parte dello Stato. Ma occhio anche alla sicurezza dei prodotti su cui vigilano le forze dell’ordine anche in questi giorni di vacanze. Nell’ultima settimana tra Salerno Roma e Messina i carabinieri per la Tutela Agroalimentare, Re.T.A., hanno sequestrato, per assenza di rintracciabilità, 205 kg tra prodotti da forno, carne, pesce e pasta. Fra Napoli, Salerno e di Potenza, 30 kg di mozzarella e ricotta, 55 kg di ortofrutta, 50 kg di prodotti di carne congelati, un quintale fra prodotti caseari e salumi e 400 litri di olio. A Parma, una società di Treviso, che pubblicizzava sul proprio sito web mozzarella e ricotta di origine vegetale, è stata multata per 6mila euro. In totale sono state elevate sanzioni per 51.500 euro.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Agosto 2018 - 08:53
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie