#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 14:11
33.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...

Avvistata al largo di Ischia una tartaruga rara, specie liuto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un esemplare di tartaruga liuto, caratteristico per la macchia rosa a forma di liuto al centro della testa, e’ stato avvistato lo scorso 25 luglio dai ricercatori di Oceanomare Delphis Onlus a 4 miglia dall’isola di Ischia nell’ambito del progetto di monitoraggio di cetacei ‘Ischia Dolphin Project’. Si tratta di un evento raro, subito segnalato al Centro Ricerche Tartarughe Marine della stazione zoologica Anton Dohrn. La tartaruga liuto e’ inserita nella lista rossa delle specie a rischio di estinzione dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn) ed e’ classificata come ‘vulnerabile con trend di popolazione in diminuzione’. L’avvistamento del cetaceo e’ avvenuto a una profondita’ tra i 400 e 600 metri, in corrispondenza del Canyon di Cuma ed in prossimita’ della zona D dell’Area Marina Protetta delle isole di Ischia, Procida e Vivara. L’esemplare era un individuo adulto, lungo quasi due metri, ed e’ rimasto in emersione per circa 15 minuti, permettendo ai ricercatori di ‘catturarlo’ fotograficamente e raccogliere cosi’ preziose informazioni da condividere con il Centro Ricerche Tartarughe Marine dell’Anton Dohrn. E’ la piu’ grande delle sette specie di tartarughe marine esistenti (raggiunge in eta’ adulta i 2,5 metri di lunghezza) ed ha una distribuzione cosmopolita, con siti di nidificazione presso spiagge sabbiose tropicali e zone di foraggiamento che si estendono da latitudini temperate a sub-polari. Con l’areale piu’ esteso di tutte le specie di tartarughe marine e dei rettili in generale, la tartaruga liuto e’ la specie piu’ pelagica e si alimenta principalmente di meduse e altri invertebrati pelagici. 

Durante i suoi spostamenti di foraggiamento, questa specie si spinge in Mediterraneo, che non rappresenta pero’ per lei un sito di nidificazione. Studi recenti di genetica hanno evidenziato che la tartaruga liuto presente nel Mediterraneo proviene da regioni atlantiche sud-occidentali, quali la Guaiana francese o il Trinidad. In Mediterraneo questa specie non e’ diffusa omogeneamente infatti e’ riscontrabile in numero maggiore nel bacino occidentale, sebbene possa raggiungere zone piu’ orientali come l’Israele e l’Egitto. “Sfortunatamente – spiega Sandra Hochsheid, responsabile del Centro Ricerche Tartarughe Marine della Stazione Zoologica Anton Dohrn – nel suo viaggio nel Mediterraneo la tartaruga liuto, come altre tartarughe marine, e’ minacciata dalle attivita’ umane, per lo piu’ di pesca, ed anche dai pericoli derivanti dall’inquinamento da plastica”. “La presenza di plastica nel nostro mare rappresenta una delle minacce principali – continua Barbara Mussi, presidente di Oceanomare Delphis Onlus -. Dall’inizio della campagna 2018 i nostri ricercatori hanno realizzato 15 avvistamenti di specie di tartarughe, di cui 14 comuni (Caretta caretta) e l’ultima la tartaruga liuto”. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 4 Agosto 2018 - 11:08

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie