" In questi giorni, alcuni organi d'informazione si sono occupati della "Casa della socialità", in relazione a una presunta imminenza dell'apertura al pubblico della struttura comunale, posta tra le vie Verrotti e Menzinger nel quartiere Arenella, già in passato adibita a sottostazione elettrica dell'ex ATAN, come ricorda una targa ancora presente sulla facciata appena rifatta, laddove invece non risulta ancora apposta la targa indicante la nuova destinazione - afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -.Potrebbe interessarti
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
Camorra e appalti al Cardarelli: 13 anni all'imprenditore Lama. Prescrizione per gli altri
Camorra, catturato a Tenerife il boss latitante Gennaro Cifarello
Blitz a Porta Capuana: sequestri, multe e denunce
"Grande clamore poi sembra aver suscitato la presenza di un graffito sulla facciata di via Menzinger, appena riattintata, episodio indubbiamente da condannare, al pari dei tanti analoghi che si ritrovano pure su altri immobili, pubblici e privati, come il muro della villa Floridiana, rimanendo sulla collina - sottolinea Capodanno -. Ma dal sopralluogo all'esterno della struttura son emersi aspetti altrettanto gravi, come la presenza di alcuni ingombranti che continuano a essere abbandonati lungo il marciapiede che circonda l'edificio, senza che vengano posti in atto i provvedimenti del caso ". "Quanto poi alla possibilità che si possa procedere all'inaugurazione della struttura a breve, destinandola alla funzione sociale per la quale è stata realizzata, a parte le perplessità generate, per quanto si sappia, dalla carenza di una regolamentazione che definisca le modalità di attuazione di una tale destinazione, disciplinando criteri di gestione e di fruizione, aspetti sui quali occorrerebbe aprire un dibattito che coinvolga anche i cittadini interessati e i residenti, va osservato che attualmente le opere all'esterno della struttura appaiono ancora incomplete, mancando alcune rifiniture, come quelle delle due aiuole previste ai lati all'ingresso. All'interno dell'immobile le cose vanno ancora peggio. Sono ancora presenti diversi trabattelli che vengono utilizzati per le opere edili ancora in corso, mentre si osserva la mancanza di tutta una serie di elementi indispensabili per l'effettiva funzionalità della struttura. Tra gli altri risulta incompleto l'impianto elettrico anche con la posa in opera dei corpi illuminanti, mancano gli impianti igienico-sanitari, mancano anche gli infissi. Senza considerare il fatto che, una volta che saranno completati i lavori, bisognerà poi procedere a dotare la struttura del necessario arredo per svolgere tutte le attività previste "."Insomma - conclude Capodanno - di questo passo sarà difficile se non impossibile completare i lavori a breve. Né si possono allo stato valutare i possibili ritardi già accumulati, in assenza di alcuni dati che invece dovevano essere indicati, insieme ad altri, nel succitato cartello di cantiere, come il termine contrattuale dei lavori e le eventuali proroghe concesse. Una situazione sulla quale ci auguriamo che gli organi e gli uffici a tanto preposti vogliano fare al più presto chiarezza ".
Arenella, "Casa della socialità": lavori ancora incompleti
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






