#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 15:24
21.3 C
Napoli
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...
Avellino: chiuso bar a Cesinali per carenze igieniche e lavoro...
Campania, primato di fumatori e sedentarietà: allarme salute
Salerno, si finge direttore di banca e truffa un’anziana: arrestato
Ottavio Bianchi: “Scudetto aperto fino all’ultimo, ma il Napoli ha...
Porta Capuana, sorpreso a svaligiare un garage: 49enne arrestato per...
Montoro, 45enne accoltellato alla schiena: indagini dei carabinieri
Arzano, evade dai domiciliari e tenta estorsione a sala slot...
Torre del Greco, anziana di 83 anni vittima di scippo...
Come arredare un loft: guida completa per uno spazio funzionale,...
Nola, irrompe in casa dell’ex e la aggredisce: arrestato 43enne
Omicidi in carcere per il controllo di droga e cellulari:...
GEOLIER STADI 2026: a giugno dell’anno prossimo tappa a Milano,...
Premio Elsa Morante: trentanovesima edizione a quarant’anni dalla morte della...
Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale
Gestivano lo spaccio tra Afragola, Caivano e Cardito: cinque arresti
Corsa scudetto, Napoli ancora favorito per i bookmaker nonostante il...
Nasce a Napoli la Prima Edizione dello Sport Kids Festival:...
Pulire in modo più intelligente, non più difficile: l’ascesa dell’aspirapolvere...
Caos sull’Asse Mediano: maxi tamponamento, un ferito. Chilometri di coda...
Casalnuovo di Napoli: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Controlli al Maradona per Napoli-Genoa, raffica di sanzioni. Sorpresi 9...
I Pinguini Tattici Nucleari alla Federico II per incontrare studenti...
Vivagadget: dove le idee diventano gadget personalizzati e strumenti di...
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...

Acqua: Coldiretti, bene riordino dei consorzi in Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 Il riordino dei Consorzi di Bonifica corrisponde ad una reale esigenza dell’agricoltura della Campania ed ad un valore per la collettivita’ legato alla tutela del bene acqua. E’ il commento e l’apprezzamento che il presidente di Coldiretti Campania Gennarino Masiello e il direttore regionale Salvatore Loffreda rivolgono alla Regione Campania a seguito dell’approvazione del disegno di legge “Nuove norme in materia di bonifica integrale e di riordino dei consorzi di bonifica”. Gli agricoltori hanno il dovere di sollecitare ogni misura che favorisca l’uso sostenibile delle risorse idriche – ha sottolineato Coldiretti Campania – proprio in periodi di forte crisi idrica, dovuta anche ai mutamenti climatici. Una questione urgente che pone il tema dell’innovazione tecnica e tecnologica a favore della sostenibilita’. Come ad esempio conoscere in tempo reale il consumo di acqua della singola azienda agricola, incrociandolo con il controllo agronomico dei fabbisogni. Solo cosi’ potremo rivoluzionare la gestione irrigua, visto che l’acqua e’ un bene comune, con effetti diretti sul benessere e sulla vita dei cittadini.

 Gli agricoltori hanno il dovere di fare la loro parte. L’acqua e’ la sfida del futuro, con enormi costi per l’economia, per l’ambiente e per la societa’. Sono due gli elementi strategici di questa sfida in agricoltura: il risparmio idrico e la conservazione dell’acqua per usarla quando manca. Coldiretti e’ pronta a lavorare in questa direzione e plaude alla volonta’ della Regione Campania di mettere mano ad una profonda riorganizzazione dei Consorzi di Bonifica, con l’ottica dell’efficienze e della risoluzione dei dissesti finanziari. Il disegno di legge approvato dalla Giunta Regionale prevede una profonda rivisitazione organica della disciplina dei consorzi di bonifica, adeguando la normativa regionale in materia, ferma al 2003, ai piu’ recenti orientamenti di politica territoriale che riconoscono alla bonifica integrale, in una concezione evolutiva, una polivalenza funzionale. La bonifica e’ intesa come strumento per la conservazione e la difesa del suolo, la manutenzione del territorio e prevenzione del dissesto idrogeologico, la razionale provvista e gestione delle acque a prevalente uso irriguo e per la salvaguardia e valorizzazione dello spazio rurale e dell’ambiente. 


Articolo pubblicato il giorno 8 Agosto 2018 - 15:02

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE