Il riordino dei Consorzi di Bonifica corrisponde ad una reale esigenza dell'agricoltura della Campania ed ad un valore per la collettivita' legato alla tutela del bene acqua.Potrebbe interessarti
Vitulazio, si schianta con l'auto contro un albero: muore la 45enne Giuseppina Luongo
Domani scuole chiuse a Napoli e in molti comuni della provincia
Asse Mediano nel caos: Confapi lancia l'allarme sicurezza e presenta un piano per il rilancio
Maxi-Blitz della Finanza nel Sannio: il mercato del falso subisce un duro colpo
Gli agricoltori hanno il dovere di fare la loro parte. L'acqua e' la sfida del futuro, con enormi costi per l'economia, per l'ambiente e per la societa'. Sono due gli elementi strategici di questa sfida in agricoltura: il risparmio idrico e la conservazione dell'acqua per usarla quando manca. Coldiretti e' pronta a lavorare in questa direzione e plaude alla volonta' della Regione Campania di mettere mano ad una profonda riorganizzazione dei Consorzi di Bonifica, con l'ottica dell'efficienze e della risoluzione dei dissesti finanziari. Il disegno di legge approvato dalla Giunta Regionale prevede una profonda rivisitazione organica della disciplina dei consorzi di bonifica, adeguando la normativa regionale in materia, ferma al 2003, ai piu' recenti orientamenti di politica territoriale che riconoscono alla bonifica integrale, in una concezione evolutiva, una polivalenza funzionale. La bonifica e' intesa come strumento per la conservazione e la difesa del suolo, la manutenzione del territorio e prevenzione del dissesto idrogeologico, la razionale provvista e gestione delle acque a prevalente uso irriguo e per la salvaguardia e valorizzazione dello spazio rurale e dell'ambiente.













































































