#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
16.7 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Sicurezza alimentare: più controlli su mozzarella campana dop

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un incremento del 30% nei controlli e quindi piu’ risultato nella tutela del prodotto e dei consumatori. E’ il quadro tracciato in occasione della visita del comandante dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, colonnello Luigi Cortellessa, al Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, insieme agli ufficiali del Reparto di Salerno e a collaboratori del suo Comando. L’incontro e’ stato l’occasione per un confronto a tutto campo in tema di vigilanza, incentrato sulle iniziative attuate e sulle criticita’ del comparto. “Nel quadro di protezione del sistema nazionale, il nostro obiettivo e’ tutelare da ogni tentativo di frode, garantire l’originalita’ del Made in Italy e delle produzioni di eccellenza come la mozzarella di bufala campana – sottolinea Cortellessa – ho voluto ascoltare direttamente dal Consorzio le problematiche che affrontano su questo versante per individuare le soluzioni piu’ efficienti”. Proprio nell’ottica della prevenzione, in particolare nel periodo estivo, il Consorzio ha lanciato il mese scorso l’operazione “EState senza pensieri” aumentando i controlli sulla mozzarella di bufala campana Dop nelle principali localita’ turistiche italiane. “La vigilanza e’ compito fondante e strategico del Consorzio. Il nostro impegno e’ volto alla massima collaborazione istituzionale e la sinergia con tutte le forze dell’ordine preposte e’ il modello di lavoro che continueremo a seguire”, sottolinea il direttore Pier Maria Saccani.
Nel primo semestre del 2018, i controlli della Sezione Ispettiva del Consorzio sono aumentati di circa il 30% rispetto allo stesso periodo del 2017. Sono state infatti effettuate 1364 verifiche contro le 1060 dell’anno scorso. Da gennaio a giugno sono state 234 le verifiche ispettive in diverse tipologie di punti vendita, durante le quali sono stati prelevati 197 campioni di mozzarella di bufala campana dop. Sono stati poi sottoposti a sequestro amministrativo 25mila involucri di confezionamento evocanti la dop e sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 12mila euro. Sono state portate a termine 10 operazioni congiunte con le forze di polizia che hanno portato a 9 sequestri per un totale di 755 chili di prodotto privo di tracciabilita’. Inoltre sono state effettuate 19 segnalazioni di irregolarita’ alle autorita’ competenti. Sul fronte del monitoraggio, sono stati 352 i rilievi nel territorio nazionale, mentre 289 sono stati quelli nell’Unione Europea, dove il controllo dei mercati e’ effettuato in collaborazione con altri Consorzi italiani (Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico, Prosecco DOC, Prosciutto di Parma) in Repubblica Ceca, Austria e Spagna, Polonia, Belgio, Olanda, Danimarca, Francia, Romania e Svezia, effettuando 289 rilievi. Infine sono state compiute 526 verifiche sulle piattaforme di commercio elettronico e social.


Articolo pubblicato il giorno 20 Luglio 2018 - 16:54

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE