#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:35
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Sgominati le due ‘batterie’ di ladri di auto di Secondigliano e dell’Agro Nocerino. I NOMI DEGLI ARRESTATI

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un gruppo partiva da Secondigliano e Casalnuovo, un altro gruppo da Scafati. tutti con la stessa direzione: la Piana del Sele e i comuni Picentini in provincia di Salerno. E’ li che nell’ultimo anno è stata fatta una razzia di auto smontate e poi rivendute a pezzi anche on line. Ma il lucroso traffico è stato interrotto stamane dai carabinieri di Salerno. In manette sono finiti in otto. Si tratta di Giovanni Spema, 42 anni napoletano di Calata Capodichino, Luigi Faraco, 37 anni pure lui napoletano ma di via Stadera e Andrea Dossi, 47enne di Casalnuovo. Questi erano i tre della ‘batteria’ dei napoletani. Con loro in carcere sono finiti quelli dell’Agro nocerino, ovvero Emanuele Esposito, 42enne di Scafati, Ignazio De Angelis, 57enne pure lui di Scafati, Giuseppe Guida, 57enne di Angri, Giuseppe Greco, 24enne di Sant’Egidio del Monte Albino e infine il 42enne Gerardo Gallo di Pagani.Forzavano le serrature di apertura di vetture per, poi, accendere i motori grazie a sofisticate centraline elettroniche e rubare le auto. I due gruppi avevano messo a segno almeno 19 furti nella Piana del Sele, a Sud di Salerno. I destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari sono 8. A tutti, viene contestato il reato di furto aggravato e continuato per episodi avvenuti tra il settembre del 2016 e il gennaio 2017. Si tratta di due bande, provenienti l’una da Pagani, Angri, Sant’Egidio del Monte Albino e Scafati, nel Salernitano e l’altra dal capoluogo partenopeo e da Casalnuovo di Napoli. I furti sono avvenuti a Tramonti, a Bellizzi, a Montecorvino Pugliano e a Pontecagnano Faiano. In quest’ultimo comune, fu portata via una vettura dopo un furto in un appartamento. I colpi sono avvenuti sempre di notte; i sopralluoghi, invece, durante il giorno. Una volta impossessatisi dei veicoli, a seconda del gruppo che ‘operava’, il bottino veniva portato nel quartiere di Secondigliano a Napoli oppure a Scafati dove venivano smontate e i relativi pezzi di ricambio rivenduti sul web o attraverso commercianti. L’indagine e’ stata avviata dopo decine di denunce sporte dalle vittime. Cosi’, i carabinieri della Compagnia di Battipaglia hanno analizzato i dati derivanti dai sistemi di videosorveglianza, in particolare dell’autostrada. Dai frame delle telecamere, i militari dell’Arma hanno notato, leggendo i numeri delle targhe, che le auto rubate imboccavano tutte l’A2 del Mediterraneo in direzione Nord. E, tutte, venivano seguite da macchine, prese per lo piu’ a noleggio, guidate da complici. Incrociando, poi, le risultanze delle immagini con i traffici telefonici nelle zone interessate dai furti e nel tragitto percorso dalle auto rubate, gli investigatori hanno individuato le utenze telefoniche usate dagli indagati, comprovando la loro presenza nei luoghi in cui sono avvenuti i furti. Dalle indagini, infine, e’ emerso che le societa’ di noleggio auto erano totalmente ignare del fine ultimo per il quale venivano noleggiate le vetture.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 16 Luglio 2018 - 21:34

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie