#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 14:37
24.2 C
Napoli
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...

Processo Crescent: in aula gli accusatori del governatore De Luca

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Prosegue a Salerno il processo a carico del’ex sindaco di Salerno, attuale ‘governatore’ della Campania, Vincenzo De Luca e di altre 26 persone, tra cui i componenti della giunta comunale di Salerno nell’anno 2010, imprenditori e tecnici comunali. L’accusa per De Luca e’ di falso in atto pubblico per quanto riguarda l’inchiesta riguardante la costruzione di piazza della Liberta’, dinanzi all’edificio Crescent, sulla cui realizzazione e’ in corso un altro processo penale. Oltre all’ex primo cittadino, rispondono di falso in atto pubblico i componenti della giunta comunale che il 16 febbraio 2011 approvo’ la variante per i lavori della piazza. Stamane, davanti al collegio della prima sezione penale (presidente Montefusco) e’ stato ascoltato in qualita’ di teste un luogotenente della Guardia di Finanza che, insieme con altri, ha svolto le indagini coordinate dai pm Guglielmo Valenti e Antonio Cantarella. L’avvocato del ‘governatore’, Andrea Castaldo del foro di Napoli, ha posto alcune domande al militare delle Fiamme gialle in riferimento al contenuto di alcune intercettazioni ambientali che avrebbe svolto durante le investigazioni. La procura contesta a De Luca, agli altri otto esponenti della Giunta comunale e a tre tecnici comunali la falsita’ della delibera con cui fu approvata la variante. Nello specifico, le dodici persone, dopo che la direzione dei lavori e il responsabile unico del procedimento avevano dato atto dell’esistenza di una situazione di “sorpresa geologica” che richiedeva l’approvazione della variante, avrebbero attestato falsamente “la necessita’ di apportare variazioni alle opere appaltate”. La direzione dei lavori, dal canto suo, sosteneva la necessita’ di quell’intervento in quanto era necessaria una impermeabilizzazione delle strutture interrate e bisognava introdurre un sistema di riduzione velocita’ dello smaltimento delle acque di falda. Tuttavia, l’accusa contesta il fatto che l’impermeabilizzazione con il sistema ‘Drytech’ era gia’ in esecuzione dal dicembre 2009 e la demolizione dei trovanti sotto il piano di campagna era gia’ stata ultimata prima dell’approvazione della variante. In buona sostanza, si tratta, secondo l’ufficio inquirente, di una sanatoria successiva a lavori gia’ eseguiti e, dunque, non consentita. Nella fase delle indagini, la procura salernitana volle fare luce su quella variante di oltre otto milioni di euro in favore della “Esa costruzioni”, la ditta che era gia’ impegna nei lavori della grande piazza sul mare.


Articolo pubblicato il giorno 4 Luglio 2018 - 19:48

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento