#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:55
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Polemiche per la morte dell’anziano ucciso dal migrante violento: ‘Nessuno ci aveva detto che era un violento’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Se solo ci avessero detto che il paziente aveva atteggiamenti aggressivi, se solo ci avessero raccontato cosa aveva fatto sabato, avremmo preso maggiori precauzioni”, questa la testimonianza dei sanitari di turno, ancora scioccati per l’accaduto dell’altra notte all’ospedale San Rocco di Sessa Aurunca. Si tratta di Charles Opoku Kwasi, trentuno anni, ghanese che ha ucciso a pugni Luca Toscano, un infermiere in pensione di settantasette anni di Falciano del Massico. Lo hanno identificato solo nella tarda mattinata di ieri quando, purtroppo era già tardi. Ieri, al piano terra dell’ospedale di Sessa si è consumata una tragedia che, a dire del personale dell’ospedale, poteva essere evitata.
“Siamo soli contro emergenze continue, in balia di persone con problemi psichici, a volte tossicodipendenti. Il pericolo è quotidiano per chi vive nei nostri reparti. Neanche i precedenti noti dell’immigrato ci sono stati forniti al momento del ricovero, la polizia quando ce lo ha consegnato ha omesso di dirci cosa aveva fatto. Il medico lo ha messo in una stanza singola, ma non è bastato. Si è svegliato e in silenzio si è scagliato contro l’altro degente. Sono stati momenti di violenza inaudita. Alcuni di noi sono rimasti feriti in circostanze analoghe, ma mai neanche infermieri con quarant’anni di carriera alle spalle, hanno visto una cosa simile”.
“Chiederemo ancora una volta più sicurezza e il drappello di polizia nell’ospedale o la vigilanza – continuano gli operatori sanitari -. Non è la prima volta che accade una cosa simile in reparto, ma questo è l’episodio più grave di sempre. Siamo tutti traumatizzati, i nostri pazienti sono sotto choc”.
C’erano, a dire del personale ospedaliero, altre possibilità percorribili che avrebbero evitato la tragedia. “In carcere c’è l’articolazione psichiatrica, è presente anche a Santa Maria Capua Vetere: se un soggetto è molto pericoloso socialmente può essere curato in penitenziario per mettere tutti in sicurezza.”
Intanto lo sgomento della comunità di Falciano del Massico  per la tragica morte di Luca Toscano, un uomo molto noto e stimato. Infermiere e tecnico di laboratorio, ha lavorato per quasi quarant’anni prima all’ospedale Monaldi di Napoli e poi a quello di Teano. A Falciano lo conoscevano tutti anche perché prestava la sua assistenza, quasi sempre gratuitamente, ai malati per delle iniezioni o delle flebo a domicilio. E’ stato a lungo anche Consigliere comunale, eletto sempre in delle formazioni civiche di area progressista. Coniugato, aveva due figlie, entrambe sposate.
Su corpo dell’uomo è stata eseguita l’autopsia disposta dai magistrati che stanno indagando sull’omicidio. La salma è attesa a Falciano del Massico nella mattinata di oggi. Già nel pomeriggio forse saranno celebrati i funerali. Il sindaco Erasmo Fava ha annunciato l’intenzione di proclamare il lutto cittadino. “Luca è stato un vero e proprio esempio per tutto il paese. Lo ha contraddistinto la vocazione per la sua professione e la sua umanità. Ha sempre lavorato con l’obiettivo di aiutare il prossimo. Per questi e moltissimi altri valori, propri di questa persona meravigliosa, mi lega a lui un rapporto di stima ed amicizia. Luca era una persona speciale”, commenta il sindaco.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 4 Luglio 2018 - 10:18

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie