Arte e Musei

Paestum, riprendono gli scavi nel Santuario di Hera alla foce del Sele

Condivid

PAESTUM, RIPRENDONO GLI SCAVI NEL SANTUARIO DI HERA ALLA FOCE DEL SELE

NAP0030 3 CLT TXT Omninapoli-PAESTUM, RIPRENDONO GLI SCAVI NEL SANTUARIO DI HERA ALLA FOCE DEL SELE (OMNINAPOLI) Napoli, 05 LUG – Riprendono gli scavi nel Santuario di Hera alla foce del Sele (Paestum), condotti dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, grazie ad una concessione ministeriale. Dopo le straordinarie scoperte della scorsa estate, l’intervento di scavo, diretto da Bianca Ferrara e coordinato da Rachele Cava, sarà concentrato su un’area non ancora indagata, a Sud della grande strada arcaica. L’area da scavare è stata scelta in seguito ai risultati delle indagini geofisiche realizzate nel luglio 2017, dirette da Maurizio Fedi e coordinate da Mauro La Manna del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse della Federico II, che hanno evidenziato una serie di anomalie da verificare. Il santuario di Hera alla foce del Sele, scoperto negli anni ’30 del 900 da Paola Zancani e Umberto Zanotti Bianco è uno dei più importanti luoghi di culto dell’antichità, la cui fondazione, secondo le fonti antiche, è avvenuta ad opera dei mitici Argonauti guidati da Giasone. Dal 1987 l’Università di Napoli Federico II ha ripreso le indagini archeologiche, dirette da Giovanna Greco e da Juliette de La Genière dell’Università di Lille e nel 2010 i risultati degli scavi sono stati pubblicati negli Atti e Memorie della Società Magna Grecia. Dal 2011 le esplorazioni condotte riguardano la cosiddetta zona “C” dell’antico santuario di Hera, posta a 530 metri dal cuore dell’area sacra, dove sono stati individuati due edifici che si sovrappongono anche se con un diverso orientamento e appartenenti a fasi cronologiche diverse. Quest’anno agli archeologi della Federico II e dell’Università della Calabria, si affiancherà anche una squadra di geologi e insieme saranno impegnati in una campagna di indagini multidisciplinari per l’individuazione di nuove aree di scavo.


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2018 - 21:44
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una cappella votiva del centro storico

A Napoli il confine tra calcio e fede è sempre stato labile, ma stavolta si… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:55

Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare a Dio alla Biblioteca Nazionale di Napoli

Napoli si prepara a un evento artistico che promette di scuotere le certezze del mondo… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:49

Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni chiave

Nuove ombre si addensano sul mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:28

Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei cieli della Campania

Nei cieli della Campania e della Sicilia, un'avventura aerea sta conquistando i temerari alla ricerca… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:21

Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH che ironizza sulle monetizzazioni di Spotify

Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:00

Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da sapere

Il mondo della mobilità aziendale e privata sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Visto… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:40