Favorire l'interscambio fra le diverse modalita' di trasporto operative nel nodo intermodale di NAPOLI Piazza Garibaldi, punto nevralgico del sistema trasportistico cittadino.Potrebbe interessarti
Arzano, smarrito per strada, ennesimo cucciolo a rischio investimento salvato dalla polizia locale
Ischia, pestaggio choc nella movida: vittima anche sordomuto
Napoli, weekend di controlli nella movida: oltre 600 persone identificate e veicoli sequestrati
Campi Flegrei, il vulcano che non dorme; INGV svela i nuovi dati della caldera
Oggi si concretizza - sottolinea Carlo de Vito - un'idea nata nel 1996 dando corpo ad una visione dell'Architetto Perrault per l'urbanizzazione di un'area, quella di piazza Garibaldi ed il suo contorno, che consente di riconnettere la citta' alla stazione ferroviaria e agli altri terminal dei servizi di trasporto che vi confluiscono, realizzando il concetto di integrazione modale alla base del Piano Industriale di Ferrovie dello Stato Italiane". "E' l'inizio di un percorso guidato dalla Regione Campania - spiega Umberto De Gregorio - orientato al rilancio del cuore pulsante del capoluogo campano, attraverso la riqualificazione di Piazza Garibaldi, porta di ingresso della citta' di NAPOLI, ed una maggiore integrazione tra il sistema del trasporto pubblico e la rete nazionale su ferro. Inoltre, la copertura del fascio binari del terminal EAV di Porta Nolana e la creazione del collegamento pedonale con la stazione di Piazza Garibaldi contribuiranno in maniera decisiva a risanare l'attuale frattura urbanistica donando ai cittadini un nuovo spazio da vivere". "Con l'accordo odierno prende corpo - sottolinea Gianfranco Battisti - il progetto per realizzare l'hub intermodale piu' importante del Sud Italia. Un centro di interscambio fra mobilita' su ferro e su gomma, a carattere locale ed extraurbano. Questo accordo, frutto di un ampio confronto fra il Gruppo FS Italiane, EAV e Regione, e' l'occasione per ridisegnare l'assetto di Piazza Garibaldi e per restituire ai napoletani la piena fruibilita' e funzionalita' dell'area. E' l'inizio di un lavoro di ricucitura della citta' e del territorio". "La stazione NAPOLI Centrale - commenta Francesco Favo - e' frequentata ogni giorno da circa 150mila persone. Considerando anche il terminal bus in area Metropark e quello della Circumvesuviana, il bacino potenziale di utenti si estende a 200mila persone. Il tutto in un'area sede di numerose testimonianze storico-culturali della citta' di NAPOLI. Per lo sviluppo dell'area saranno importanti anche le scelte urbanistiche del Comune di NAPOLI, anche alla luce del prossimo collegamento metropolitano con l'aeroporto, che rendera' la linea 1 della Metropolitana di NAPOLI la prima in Europa in grado di collegare porto, stazione e aeroporto".
Napoli, sottoscritto l'accordo sul 'nodo' piazza Garibaldi
Notizie del giorno






