ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 07:34
21.5 C
Napoli

Napoli, sottoscritto l’accordo sul ‘nodo’ piazza Garibaldi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Favorire l’interscambio fra le diverse modalita’ di trasporto operative nel nodo intermodale di NAPOLI Piazza Garibaldi, punto nevralgico del sistema trasportistico cittadino. Offrire soluzioni per il decongestionamento dal traffico urbano. Definire in maniera sinergica e congiunta il nuovo assetto, attraverso una riorganizzazione integrata della rete di trasporto e il miglioramento delle funzioni di scambio intermodale ma anche sviluppare le funzioni urbane strategiche per valorizzare le aree interessate dal progetto. Questi gli obiettivi dell’accordo firmato oggi, L’intesa e’ stata sottoscritta da Umberto De Gregorio presidente Ente Autonomo Volturno (EAV), Gianfranco Battisti Amministratore Delegato FS Sistemi Urbani e Francesco Favo Direttore Territoriale Produzione di Rete Ferroviaria Italiana. Presenti Luca Cascone presidente della Commissione Trasporti della Regione Campania e Carlo De Vito Presidente FS Sistemi Urbani. Il progetto, che prevede un investimento di oltre 4,2 milioni di euro provenienti da fondi FSC (Fondo Sviluppo e Coesione) a favore dell’Ente Autonomo Volturno, individuato come soggetto tecnico attuatore, rientra nell’ambito del “Patto per lo Sviluppo della Regione Campania”. Fra gli interventi che saranno previsti nel progetto di fattibilita’ tecnico – economica, la realizzazione della copertura del fascio binari del terminal Eav di Porta Nolana e del collegamento pedonale con Piazza Garibaldi, futuro terminale della linea Circumvesuviana. “L’impegno della Regione Campania – spiega Luca Cascone – continua attraverso l’erogazione di fondi utili alla realizzazione interventi orientati allo sviluppo di una mobilita’ in Campania sempre piu’ integrata e che consenta una maggiore interazione tra i trasporti della citta’ di NAPOLI e tutto il territorio Regionale e Nazionale. Il riassetto urbanistico dell’area donera’ nuova immagine, sempre piu’ europea alla citta’ di NAPOLI”.
Oggi si concretizza – sottolinea Carlo de Vito – un’idea nata nel 1996 dando corpo ad una visione dell’Architetto Perrault per l’urbanizzazione di un’area, quella di piazza Garibaldi ed il suo contorno, che consente di riconnettere la citta’ alla stazione ferroviaria e agli altri terminal dei servizi di trasporto che vi confluiscono, realizzando il concetto di integrazione modale alla base del Piano Industriale di Ferrovie dello Stato Italiane”. “E’ l’inizio di un percorso guidato dalla Regione Campania – spiega Umberto De Gregorio – orientato al rilancio del cuore pulsante del capoluogo campano, attraverso la riqualificazione di Piazza Garibaldi, porta di ingresso della citta’ di NAPOLI, ed una maggiore integrazione tra il sistema del trasporto pubblico e la rete nazionale su ferro. Inoltre, la copertura del fascio binari del terminal EAV di Porta Nolana e la creazione del collegamento pedonale con la stazione di Piazza Garibaldi contribuiranno in maniera decisiva a risanare l’attuale frattura urbanistica donando ai cittadini un nuovo spazio da vivere”. “Con l’accordo odierno prende corpo – sottolinea Gianfranco Battisti – il progetto per realizzare l’hub intermodale piu’ importante del Sud Italia. Un centro di interscambio fra mobilita’ su ferro e su gomma, a carattere locale ed extraurbano. Questo accordo, frutto di un ampio confronto fra il Gruppo FS Italiane, EAV e Regione, e’ l’occasione per ridisegnare l’assetto di Piazza Garibaldi e per restituire ai napoletani la piena fruibilita’ e funzionalita’ dell’area. E’ l’inizio di un lavoro di ricucitura della citta’ e del territorio”. “La stazione NAPOLI Centrale – commenta Francesco Favo – e’ frequentata ogni giorno da circa 150mila persone. Considerando anche il terminal bus in area Metropark e quello della Circumvesuviana, il bacino potenziale di utenti si estende a 200mila persone. Il tutto in un’area sede di numerose testimonianze storico-culturali della citta’ di NAPOLI. Per lo sviluppo dell’area saranno importanti anche le scelte urbanistiche del Comune di NAPOLI, anche alla luce del prossimo collegamento metropolitano con l’aeroporto, che rendera’ la linea 1 della Metropolitana di NAPOLI la prima in Europa in grado di collegare porto, stazione e aeroporto”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 5 Luglio 2018 - 13:57
facebook

Ultim'ora

Femminicidio a Montecorvino, Tina ha lottato prima di essere soffocata
Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea...
Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno
Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche