Quartieri Napoli

Napoli, gli alberi al Vomero infestati dalle cimici

Condivid

“Gli abitanti dell’area collinare del capoluogo partenopeo, in questo periodo, oltre ai problemi legati alla massiccia presenza di intere colonie di blatte e di ratti, con segnalazioni sempre più frequenti, con il passare dei giorni, anche a ragione delle precarie condizioni igienico-sanitarie nelle quali versano molte strade e piazze, devono purtroppo affrontare un altro annoso problema che genera non poche conseguenze, anche per la salute degli abitanti, e che si ripresenta puntuale ogni estate, aggravato da inefficienze e ritardi. Così anche quest’anno, complici il caldo e l’afa, ma pure a causa dei mancati interventi, sia della necessaria potatura sia dell’opportuna bonifica, ancora una volta le alberature stradali della collina, per lo più costituite da filari di platani, sono infestate da miriadi di afidi, conosciuti come “cimici del platano” “. L’ennesima segnalazione è di Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che ogni giorno raccoglie le proteste indignate di numerosi residenti, afflitti dai problemi evidenziati. “A parte le ripercussioni sul già scarno patrimonio arboreo pubblico – afferma Capodanno – con l’abbattimento e la rimozione di numerosi platani malati o attaccati anche dal famigerato cancro colorato, non ancora sostituiti da nuove essenze, con la conseguenza che, solo nelle area pedonali di via Scarlatti e di via Luca Giordano, allo stato si contano numerose fonti d’albero vuote, i danni causati ai malcapitati cittadini dagli insetti non sono affatto da sottovalutare dal momento che le loro punture possono comportare fastidiose bolle, con arrossamento e prurito “.
“Il fenomeno è datato – continua Capodanno -. Al Vomero infatti già si presentò nei lontani anni ’80. Purtroppo la semplice potatura dei platani, che comunque quest’anno non è stata eseguita in molte strade dell’area collinare, a partire proprio da via Scarlatti, al punto che i rami degli alberi si protendono fino ai piani alti degli edifici, non serve affatto a debellare alla radice il fenomeno, dal momento che l’insetto, che già in passato è stato identificato come appartenente alla famiglia dei tingidi, e il cui nome scientifico è Corythucha ciliata, oltre che sulle foglie, vive anche sotto la corteccia, proliferando con un ritmo di 200 uova per ciascuna femmina e per un ciclo di 45 giorni. Per questo non appare possibile combatterlo con i normali pesticidi, peraltro dannosi anche per l’uomo. La presenza di questo parassita è evidenziata dalla caratteristica colorazione delle foglie, che, una volta attaccate, sono afflitte da una forte declorofillizzazione, tendendo a cadere prematuramente “.“Tempo addietro – conclude Capodanno –, di fronte all’ennesimo accentuarsi del fenomeno durante il periodo estivo, furono anche interpellati esperti del settore. Dagli studi effettuati, sembra che il metodo più efficace per combattere la fastidiosa cimice sia quello naturale, utilizzando, per eliminarla, gli stessi parassiti dell’insetto da immettere, attraverso iniezioni al tronco, sulle piante infestate. Sicché per combattere la tingide del platano occorrerebbe intervenire con terapie specifiche, ad inizio della primavera, utilizzando trattamenti endoterapici ecocompatibili “.
“Ma quando ancora dovranno aspettare gli abitanti della collina – chiede Capodanno – perché ci si decida a risolvere definitivamente il problema delle alberature stradali malate? Nel frattempo sarebbe auspicabile che tutti gli organi preposti alla salvaguardia della salute dei cittadini si attivassero, ciascuno per le proprie competenze, per valutare tutte le azioni da intraprendere per la soluzione definitiva dell’annosa vicenda. Intanto continuano a pervenire segnalazioni, l’ultima delle quali da via Bernardo Cavallino, di intere famiglie costrette, in questo periodo di caldo e afa, a vivere con le imposte chiuse per evitare i pericolosi morsi degli insetti che, attraverso i rami degli alberi, non potati e che si prolungano sin nei balconi, entrano nelle proprie abitazioni.


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2018 - 21:07

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Napoli

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno

Oroscopo di oggi, scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 06:42

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25