"NAPOLI è piena di aiuole cementificate per errore nel corso di lavori o volutamente da chi ha interesse a far morire le piante e gli alberi, a cominciare dai parcheggiatori abusivi e, quindi, ogni volta che si 'liberano' degli alberi è una notizia da sottolineare, soprattutto in una città, come NAPOLI, dove c'è poco verde e quello che c'è non sempre è manutenuto".Potrebbe interessarti
Napoli, omicidio di Marco Pio Salomone: fermato baby killer di 15 anni
Napoli, tifosi bloccati nella galleria laziale per auto contromano: caos traffico fino a notte
Napoli, furto lampo in via Ferraris: blitz della polizia sul "ladro di automobili"
Napoli, la guerra dei baby camorristi: il mistero del colpo perfetto che ha uccio Pio Marco Salomone
"Il tutto - ha sottolineato Gaudini - è avvenuto sotto la supervisione di un agronomo del Servizio Verde della città del Comune di NAPOLI, che ringrazio. Così come ringrazio gli operai messi a disposizione dal ristorante 'a Figlia d''o Marenaro' che ha mostrato su questo tema una sensibilità non scontata". "La collaborazione tra pubblico e privato è una strada da percorrere con sempre maggiore frequenza nella gestione del Verde a NAPOLI perché le poche risorse a disposizione non permettono una manutenzione capillare", hanno concluso Borrelli e Gaudini, per i quali "l'aiuto dei privati, a cominciare dagli imprenditori attenti all'ambiente e a tenere al meglio le aree dove ci sono le loro attività, può essere la strada giusta per migliorare le condizioni del Verde in città".
Napoli, Borrelli (Verdi): "Liberati dal cemento tre alberi in via Foria"
Notizie del giorno
- 12:11
- 10:02
- 09:13
- 08:47
- 07:05
- 06:34
- 06:07





































































