#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:55
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Massa Lubrense: scoperta rete killer nel parco marino di Punta Campanella

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Massa Lubrense. Scoperta una rete killer nella zona B del parco di Punta Campanella in uno spicchio di mare dove è assolutamente vietato pescare. Pescatori di frodo gettano rete in zona vietata. “Criminali che devastano i fondali” la denuncia del Parco Marino e del Punta Campanella diving che ha rimosso l’attrezzo da pesca killer Tre giovani cernie intrappolate in una rete da pesca fantasma. La segnalazione è giunta ieri pomeriggio al sito Citizen Science dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. A individuare la rete è stato il Punta Campanella Diving Center durante un’immersione allo scoglio Penna, zona B dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. La rete fantasma, lunga circa 30 metri, era stata gettata in un’area vietata, dove la pesca non è consentita. E ha continuato a causare molti danni nel tempo, intrappolando e uccidendo diversi organismi marini. Fino a che, ieri, i sub del Punta Campanella diving non l’hanno rimossa, scoprendo le tre cerniotte impigliate. “Gettare una rete in piena zona B di un’area protetta è un atto criminale.- denuncia il direttore del Parco Marino di Punta Campanella, Antonino Miccio- Questi episodi non devono più accadere e invitiamo tutti a denunciare attraverso il sito Citizen Science che il Parco ha messo a disposizione per raccogliere segnalazioni di vario genere, dall’inquinamento alle illegalità, ma anche la presenza di specie rare o pregiate. Intanto- conclude Miccio- ringraziamo i sub del Punta Campanella Diving per l’intervento di recupero della rete”. La lotta contro i pescatori di frodo nel Parco ha fatto registrare significativi passi avanti negli ultimi 20 anni. Ma non è certamente finita.Come testimonia l’ultima operazione- condotta la settimana scorsa- della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia che ha portato alla denuncia di due pescatori sorrentini sorpresi nella zona A del Vervece. “Non si può più parlare di ignoranza o non conoscenza delle regole del Parco. Non saranno più tollerate le attività illecite di chi deturpa un’area così preziosa” è il monito del Comandante della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, Guglielmo Cassone.


Articolo pubblicato da Catello Coppola il giorno 26 Luglio 2018 - 07:55

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie