#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 17:08
30.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...
Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54...
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...

La Cassazione a Salvini: ‘La pacchia è finita, restituisci i 49 milioni di euro spariti’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La Cassazione di fatto dice a Salvini che e’ finita la pacchia. La Lega tiri fuori i 49 milioni che sono stati truffati allo Stato. Il Pd ha gia’ presentato un’interrogazione urgente del collega Parrini. Salvini, la smetta di fare il bullo, e restituisca i soldi spariti misteriosamente dalle casse del suo partito”. Lo afferma il capogruppo del Pd a Palazzo Madama, Andrea Marcucci.- “Ovunque venga rinvenuta e presso chiunque” qualsiasi somma di denaro riferibile alla Lega Nord – su conti bancari, libretti, depositi – deve essere sequestrata fino a raggiungere 49 milioni di euro, il provento della truffa allo Stato per la quale e’ stato condannato in primo grado l’ex leader leghista Umberto Bossi. A ordinarlo e’ la Cassazione nelle motivazioni che accolgono il ricorso del pm di Genova contro Matteo Salvini, contrario ai sequestri a ‘tappeto’. L’udienza si era svolta lo scorso 12 aprile a porte chiuse. Il Tribunale del Riesame adesso deve seguire le indicazioni degli ‘ermellini’ che hanno dato piena ragione alla Procura ligure che per quattro volte si era sentita dire ‘no’. Finora sono stati bloccati un milione e mezzo di euro: complessivamente sono stati trovati 3 milioni e 150 mila euro. La caccia grossa e’ aperta, la strada e’ lunga, ma si puo’ fare con il via libera della Suprema Corte. Tuttavia il leader del Carroccio avverte: “quei 49 milioni di euro non ci sono, posso fare una colletta, ma e’ un processo politico che riguarda fatti di 10 anni fa su soldi che io non ho mai visto, si pensi a quelli che c’erano 10 anni fa. Stanno cercando conti in Svizzera, in Lussemburgo… non ci sono! E’ una sentenza politica – ripete – vogliono metterci fuorilegge per via giudiziaria, ma non ci riusciranno”. La sentenza della Cassazione e’ invece una vittoria morale per lo scrittore anticamorra sotto scorta Roberto Saviano, da tempo in guerra totale con Salvini. Ricambiato: da vicepremier e ministro dell’Interno, Salvini ha ventilato di togliergli la protezione prendendosi del ‘buffone’. Piu’ volte Saviano lo ha incalzato al #RestitutionDay per ridare agli italiani i milioni scomparsi. Richiesta ribadita oggi dalle file Dem, anche a Palazzo Madama, dove Umberto Bossi ha protestato platealmente contro il collega del Pd Dario Parrini, che aveva sollevato la questione dei soldi “scomparsi”. Il presidente del Partito Democratico Matteo Orfini si e’ invece rivolto a Di Maio, in un affondo all’alleanza gialloverde: “e’ un problema per il M5s o non fa niente? Una volta urlavi onesta’, ora sei alleato con chi ha truffato gli italiani”. “Secondo l’Espresso, da dicembre 2013, quando Salvini prende il posto di Maroni, al maggio 2014 – scrive su Fb il dem Anzaldi – il patrimonio della Lega crolla da 14,2 milioni a 6,6: come sono stati usati questi milioni?”. Dal Carroccio pero’ fanno quadrato: “Forse l’efficacia dell’azione di governo della Lega da’ fastidio a qualcuno, ma non ci fermeranno certo cosi'”, ha detto a caldo Giulio Centemero, tesoriere leghista, sottolineando la “trasparenza e onesta’ con cui abbiamo gestito il movimento, con bilanci da anni certificati da societa’ esterne, e non avendo conti segreti all’estero ma solo poche lire in cassa visti i sequestri gia’ effettuati: sara’ nostra premura portare in monetine da 10 centesimi al tribunale di Genova tutto quello che abbiamo raccolto come offerte da pensionati, studenti e operai durante il raduno di Pontida”. Il sequestro dei conti, disposto il 4 settembre dopo la condanna di Bossi, e’ stato “emesso in osservanza dei presupposti di legge e non e’ stato oggetto di impugnazione da parte della Lega Nord”, evidenzia la Cassazione. Segnalando come la Lega, dopo la condanna del ‘Senatur’ per aver incamerato tra il 2008 e il 2010 il ‘tesoro’ illecito, non abbia a botta calda contestato il sequestro, ma solo in seguito il partito a guida Salvini ha cercato di ‘frenare’ sul blocco dei soldi che in futuro potrebbero riemergere. Per truffa ai danni dello Stato, Bossi, rieletto al Senato, e’ stato condannato a due anni e sei mesi, l’ex tesoriere Francesco Belsito a quattro anni e dieci mesi, a un anno e nove mesi Stefano Aldovisi, a due anni e otto mesi Diego Sanavio e Antonio Turci, tutti e tre revisori dei conti. Le condanne piu’ elevate sono quelle a cinque anni per riciclaggio inflitte a Paolo Scala e Stefano Bonet, sospettati di aver trasferito parte del ‘bottino’, attinto a piene mani dalla famiglia Bossi, verso Cipro e la Tanzania.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 3 Luglio 2018 - 21:56
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie