Cucina

Il settore del vino in Italia, tra tendenze e nuove dinamiche

Condivid

Dici vino e ti viene subito in mente il Bel Paese, da sempre terra dove proliferano ottime uve che danno vita poi a vini di qualità elevata riconosciuti in tutto il mondo. Un comparto che rappresenta ormai un’eccellenza che viene inquadrata in quella definizione che da sola dice tutto: Made in Italy, un concetto ampio, molto più delle semplice parole che lo compongono, e che da diversi anni viene usato per identificare un prodotto di qualità elevata.
Il vino ricopre un’importanza strategica nel Made in Italy, anche in ottica economica dato che il valore del vino complessivamente prodotto dal nostro paese supera i 4 miliardi di euro. Qualche dato più preciso? Parlando di volumi di produzione a fronte di un quantitativo mondiale di circa 247miliodi di ettari, l’Italia ha contribuito con una produzione di circa 46 milioni (dati riferiti al 2017 e diffusi dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino).
Negli ultimi 15 anni inoltre il consumo è aumentato notevolmente anche grazie all’esplosione di richieste da parte dei paesi cosiddetti emergenti: si pensi a quanto accaduto in Cina dove la richiesta di vini di qualità è deflagrata da qualche anno a questa parte. Il tutto portando un vantaggio evidente per i produttori italiani di vini, da sempre riconosciuti come creatori di eccellenza.
Sulla crescita del mercato del vino ha influito poi non poco la diffusione delle tecnologie multimediali e il sempre maggiore utilizzo della rete per portare a termine gli acquisti. Oggi va fortemente di moda il concetto di enoteca online: aziende grandi, produttori privati, brand del settore che si mettono in rete dando vita ad un business multimediale non certamente di poco conto.
La penetrazione dell’online, nel nostro paese, sul totale di vendita di vini è ancora un po’ indietro nel nostro paese ma cresce comunque in modo costante. A pesare sono ancora fattori culturali e vecchie abitudini: gli appassionati di vini vogliono ancora acquistare fisicamente il prodotto toccando con mano e, magari, assaporando prima un sorso per assaggiare il prodotto. Ma il commercio elettronico in questo settore sta iniziando comunque a tracciare un segno evidente che lascia intendere come, con ogni probabilità, di qui ad un prossimo futuro la strada del web sarà sempre più battuta.
Tra l’altro optare per la rete porta con sé alcuni vantaggi, come quello di poter acquistare vini artigianali che altrimenti sarebbero difficili da reperire sui mercati tradizionali; se a questo si aggiungono i vantaggi soliti degli acquisti online in termini di comodità e risparmio, il quadro è tracciato e diventa evidente come le enoteche online siano destinate a crescere ulteriormente.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 11 Luglio 2018 - 17:30
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Vino

Ultime Notizie

Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli

Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:04

Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di Paola indaga su un venditore ambulante

Diamante  – La Procura di Paola ha aperto un’inchiesta per fare luce su due decessi… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:54

San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale sul soprintendente

Napoli– La battaglia legale per il controllo del Teatro di San Carlo si sposta al… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:44

Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate, difenderemo il diritto di sciopero”

Il sindacato respinge le accuse della Commissione di Garanzia: “Assenze certificate per malattia, nessuno sciopero… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:34

Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36 sanzioni e 18 veicoli sequestrati

Napoli, – Un’ampia operazione di controllo del territorio, mirata a garantire maggiore sicurezza stradale, è… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:24

Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei tiktoker nella stanza di un consigliere

Napoli Nuova, rovente polemica in Campania. Il Consiglio regionale si è trasformato in un set… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:14