#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 07:11
13.8 C
Napoli
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...

I beni trafugati nelle chiese in mostra a Montevergine

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Reliquari, ostensori e calici trafugati negli edifici di culto, e di cui non e’ stato ancora possibile accertare la provenienza, saranno in mostra da sabato 7 luglio nel museo dell’abbazia di Montevergine a Mercogliano (Avellino) nell’ambito della mostra “Fede e Devozione nell’arte minore dimenticata. Tesori di Culto Recuperati dai Carabinieri”, promossa con il sostegno dell’Abbazia di Montevergine, e realizzata in collaborazione con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ed il Ministero dei Beni e delle Attivita’ Culturali e del Turismo. Si tratta di 130 opere che il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di NAPOLI ha recuperato nel corso di attivita’ investigative e di cui non e’ stata ancora accertata la provenienza. La mostra – si legge in una nota – si prefigge di consentire la pubblica fruizione di questi beni e, al contempo, permetterne il riconoscimento al fine di poterli restituire alle comunita’ cristiane cui sono stati sottratti. Oggi la presentazione della mostra nelle sale del museo dell’Abbazia di Montevergine, alla presenza dell’abate Riccardo Luca Guariglia, del procuratore della Repubblica di Isernia, Paolo Albano, del comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Tpc), generale di brigata Fabrizio Parrulli. Grazie alla mostra sara’ possibile ammirare importanti opere riconducibili alla storia dell’abbazia e nel contempo una selezione di beni recuperati nel corso dell’operazione denominata “Start-Up”, condotta dal Nucleo Carabinieri Tpc di NAPOLI, coordinata dalla Procura della Repubblica di Isernia, e finalizzata alla disarticolazione di un sodalizio criminale, operante in varie regioni italiane, dedito al furto ed al traffico illecito di beni culturali di natura ecclesiastica che ha permesso di sequestrare numerosi oggetti di culto asportati da chiese e abitazioni private. Parte di questi manufatti sono gia’ stati restituiti ai legittimi proprietari, mentre per le 130 opere di natura liturgica esposte (reliquiari, ostensori, calici, crocifissi ecc), non e’ stata ancora accertata la provenienza. La mostra temporanea sara’ aperta al pubblico da sabato 7 luglio, ore 09:30-12:30 e 15-18 (dal lunedi’ al venerdi’), mentre sabato e domenica l’apertura diurna sara’ fino alle 13.


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2018 - 21:37

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento