#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 08:19
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

I beni trafugati nelle chiese in mostra a Montevergine

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Reliquari, ostensori e calici trafugati negli edifici di culto, e di cui non e’ stato ancora possibile accertare la provenienza, saranno in mostra da sabato 7 luglio nel museo dell’abbazia di Montevergine a Mercogliano (Avellino) nell’ambito della mostra “Fede e Devozione nell’arte minore dimenticata. Tesori di Culto Recuperati dai Carabinieri”, promossa con il sostegno dell’Abbazia di Montevergine, e realizzata in collaborazione con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ed il Ministero dei Beni e delle Attivita’ Culturali e del Turismo. Si tratta di 130 opere che il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di NAPOLI ha recuperato nel corso di attivita’ investigative e di cui non e’ stata ancora accertata la provenienza. La mostra – si legge in una nota – si prefigge di consentire la pubblica fruizione di questi beni e, al contempo, permetterne il riconoscimento al fine di poterli restituire alle comunita’ cristiane cui sono stati sottratti. Oggi la presentazione della mostra nelle sale del museo dell’Abbazia di Montevergine, alla presenza dell’abate Riccardo Luca Guariglia, del procuratore della Repubblica di Isernia, Paolo Albano, del comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Tpc), generale di brigata Fabrizio Parrulli. Grazie alla mostra sara’ possibile ammirare importanti opere riconducibili alla storia dell’abbazia e nel contempo una selezione di beni recuperati nel corso dell’operazione denominata “Start-Up”, condotta dal Nucleo Carabinieri Tpc di NAPOLI, coordinata dalla Procura della Repubblica di Isernia, e finalizzata alla disarticolazione di un sodalizio criminale, operante in varie regioni italiane, dedito al furto ed al traffico illecito di beni culturali di natura ecclesiastica che ha permesso di sequestrare numerosi oggetti di culto asportati da chiese e abitazioni private. Parte di questi manufatti sono gia’ stati restituiti ai legittimi proprietari, mentre per le 130 opere di natura liturgica esposte (reliquiari, ostensori, calici, crocifissi ecc), non e’ stata ancora accertata la provenienza. La mostra temporanea sara’ aperta al pubblico da sabato 7 luglio, ore 09:30-12:30 e 15-18 (dal lunedi’ al venerdi’), mentre sabato e domenica l’apertura diurna sara’ fino alle 13.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 5 Luglio 2018 - 21:37

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie