#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 18:23
33.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione

Furbetti del cartellino al comune di Procida: 12 indagati. IL VIDEO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Carabinieri della Compagnia di Ischia hanno dato esecuzione a un’Ordinanza cautelare interdittiva emessa dal GIP di Napoli a carico di 4 dipendenti del Comune di Procida.I soggetti colpiti dalla misura sono indiziati in ordine a plurimi episodi di truffa aggravata e continuata ai danni del Comune di Procida consistiti in allontanamenti ingiustificati e arbitrari dalla sede di lavoro, fatto che unito ad artifizi e raggiri aveva indotto in errore l’Ente sull’effettività e completezza del servizio prestato e procurato ai 4 l’ingiusto profitto di retribuzione non dovuta, con danno per il Comune.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli (Sezione Reati contro la Pubblica Amministrazione) traggono origine da accertamenti dei Carabinieri della Compagnia di Ischia iniziati a seguito di una segnalazione circa l’assenteismo dal posto di lavoro di alcuni dipendenti comunali e di appartenenti al Comando Vigili Urbani. Per ottenere riscontri sono poi state sviluppate con servizi di osservazione, controllo e pedinamento predisposti a riscontro per verificare la fondatezza di quanto segnalato.

Le indagini hanno permesso di appurare sin da subito e per tutto il corso dell’operazione che alcuni dipendenti e vigili urbani, allontanandosi dal posto di lavoro dopo aver marcato il loro cartellino in entrata, si recavano in altri luoghi a svolgere faccende personali, spese varie e/o interessi privati, o addirittura, rientravano nella loro abitazione. Un quadro indiziario composto da una serie di omesse timbrature di cartellini, doppie timbrature da parte di colleghi compiacenti, allontanamenti arbitrari e assenze ingiustificate, parziali o totali, dalla sede di servizio, inosservanza sistematica di puntualità e dell’orario minimo di servizio svolto, con responsabilità indirette dei rispettivi Capi Sezione e del Responsabile della 1^ Sezione Ufficio Personale.In relazione alle ipotesi di reato contestato il GIP di Napoli ha disposto nei confronti dei 4 soggetti menzionati la misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio o servizio per la durata di mesi dodici. Nell’ambito della stessa indagine risultano complessivamente 12 le persone indagate.

(immagini di repertorio)


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Luglio 2018 - 11:25

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie