#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 17:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Festival dell’Impegno Civile a Pignataro Maggiore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Festival dell’Impegno Civile arriva a Pignataro Maggiore. Lunedì 23 Luglio, negli spazi del bene confiscato alla camorra “Villa Imposimato”, avrà luogo una delle tappe dell’ undicesima edizione della manifestazione itinerante targata “Comitato Don Peppe Diana” e “Libera coordinamento provinciale Caserta”, volta a far conoscere e promuovere il riutilizzo sociale di immobili, terre e aziende, ritornati a disposizione della collettività, tolti dalle mani della criminalità organizzata.
Nello specifico questa tappa del festival è promossa da Apeiron cooperativa sociale, realtà impegnata nell’integrazione sociale i cui uffici sono ospitati proprio sul bene confiscato dedicato alla memoria della vittima innocente di mafia Francesco Imposimato, Cinemovel Foundation,festival di cinema itinerante contro le mafie che da anni porta in giro per il mondo un’idea di cinema come strumento di sviluppo culturale, sociale ed economico, il tutto con il partenariato del Comune di Pignataro Maggiore.
Si parte alle ore 10:00 con “Porte aperte ai più piccini – Art Animation”, con laboratori e
giochi per bambini di tutte le fasce di età. Alle 18:00 si entra nel vivo dell’evento con
l’incontro-dibattito “I diritti negati” a cui parteciperanno, il sindaco di Pignataro e presidente
della provincia di Caserta Giorgio Magliocca, l’Assessore ai Beni Confiscati Vincenzo
Romagnuolo, il presidente della cooperativa Apeiron Emiliano Sanges. Lo scrittore
Marco Ehlardo, esperto di migrazioni, asilo e accoglienza per rifugiati presenterà il suo
“Terzo settore in fondo:cronistoria semiseria di un operatore sociale precario” romanzo
ironico ricco di spunti riflessivi sui diritti dei migranti e dei lavoratori precari.
Alle 19:30 avrà luogo l’ assemblea Costituente del Presidio Associazione Libera
Pignataro, aperta a tutte le realtà associative e a singoli partecipanti, occasione per esporre
nuovi progetti e delineare le finalità che questo nuovo centro di legalità e giustizia sociale
propone.
Alle 21:30 sarà proiettato, a cura di Cinemovel, il film “Sono Tornato” di Luca Miniero, un
ritratto dello stivale forse più tragico che comico, incentrato sul surreale ritorno di Mussolini
sulla terra. Uscito nelle sale poco prima delle ultime elezioni politiche, il film coglie bene la
deriva italiana verso l’odio e l’intolleranza di un popolo dalla memoria troppo corta e confusa.
Una giornata piena di contenuti che vede trasformarsi Villa Imposimato in un organo vitale
nel segno del recupero da parte della collettività, di luoghi per troppo tempo sfruttati da chi
ha angustiato queste terre con soprusi e violenza.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Luglio 2018 - 17:19

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie