Cronaca Nera

Fallimento ‘pilotato’: arrestato il cognato del boss Angelo Moccia ‘Il Papa’

Condivid

Il capostipite di una delle famiglie imprenditoriali piu’ note di Afragola, il 64enne Giuseppe De Luca, cognato del boss di camorra Angelo Moccia detto ‘Il Papa’, e i figli Paolo e Leonardo, sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza su ordine del Gip del Tribunale di Napoli Nord per il reato di bancarotta fraudolenta. Il 64enne e’ finito in carcere mentre i figli ai domiciliari; l’ulteriore misura cautelare del divieto di dimora in Campania e’ stato notificata ad un macellaio residente a Napoli, cui era intestata la societa’ dal cui fallimento sono partite le indagini. Nel mirino degli inquirenti la societa’ Delgap della famiglia De Luca, fallita una decina di anni fa e operante nel settore delle costruzioni di infrastrutture ferroviarie, da sempre core business degli imprenditori partenopei, che hanno spesso lavorato con RFI (Rete Ferroviaria Italiana), societa’ del Gruppo Ferrovie dello Stato. La “fine” della Delgap inizio’ dopo l’arrivo di un’interdittiva antimafia, dovuta ai noti rapporti di parentela di De Luca con il boss di Afragola Angelo Moccia, che aveva sposato la sorella dell’imprenditore, ma anche a presunti legami di affari tra i due, peraltro non ancora sfociati in indagini antimafia. Per proseguire l’attivita’ e soprattutto continuare a lavorare con lo Stato, hanno accertato i finanzieri del Gruppo di Frattamaggiore guidati da Gravina con il coordinamento della Procura di Napoli Nord diretta da Francesco Greco, i De Luca crearono una nuova societa’, la Railway srl, che fu intestata ad un macellaio di Napoli mentre loro si fecero assumere come dipendenti. In questa nuova azienda, di fatto gestita dai De Luca, finirono tutti i beni della Delgap, che dopo due anni falli’ lasciando i creditori con un pugno di mosche in mano. Per gli inquirenti si sarebbe trattato di un fallimento pilotato, ovvero di una bancarotta. Oggi le Fiamme Gialle hanno anche sequestrato a Casoria lo stabilimento dove avveniva la produzione, con macchinari per milioni di euro; la gestione e’ stata affidata ad un custode giudiziario. Sotto sequestro sono finiti inoltre beni riconducibili agli indagati, in particolare un appartamento, una Porche Carrera e a somme per 56mila euro.


Articolo pubblicato il giorno 23 Luglio 2018 - 19:46

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud

Un incendio è divampato nella serata di ieri, intorno alle 21, nei locali seminterrati del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 07:13

Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL VIDEO VIRALE

Una coppia di turisti israeliani denuncia di essere stata cacciata da un ristorante nel cuore… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 06:54

Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno scudetto sempre più vicino

Napoli - Una nuova notte di passione e gioia incontenibile ha avvolto Napoli ieri sera,… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 06:24

Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno

Oroscopo del 4 maggio 2025: le stelle illuminano il tuo percorso: scopri cosa ti riserva… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 06:07

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8 milioni di euro

Nessun fortunato ha centrato il “6” né il “5+1” nel concorso n.70 del Superenalotto di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:34

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio 2025: tutti i numeri vincenti

Si è tenuta oggi, sabato 3 maggio 2025, una nuova attesissima estrazione del Lotto e… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:22