Cronaca Nera

Fallimento ‘pilotato’: arrestato il cognato del boss Angelo Moccia ‘Il Papa’

Condivid

Il capostipite di una delle famiglie imprenditoriali piu’ note di Afragola, il 64enne Giuseppe De Luca, cognato del boss di camorra Angelo Moccia detto ‘Il Papa’, e i figli Paolo e Leonardo, sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza su ordine del Gip del Tribunale di Napoli Nord per il reato di bancarotta fraudolenta. Il 64enne e’ finito in carcere mentre i figli ai domiciliari; l’ulteriore misura cautelare del divieto di dimora in Campania e’ stato notificata ad un macellaio residente a Napoli, cui era intestata la societa’ dal cui fallimento sono partite le indagini. Nel mirino degli inquirenti la societa’ Delgap della famiglia De Luca, fallita una decina di anni fa e operante nel settore delle costruzioni di infrastrutture ferroviarie, da sempre core business degli imprenditori partenopei, che hanno spesso lavorato con RFI (Rete Ferroviaria Italiana), societa’ del Gruppo Ferrovie dello Stato. La “fine” della Delgap inizio’ dopo l’arrivo di un’interdittiva antimafia, dovuta ai noti rapporti di parentela di De Luca con il boss di Afragola Angelo Moccia, che aveva sposato la sorella dell’imprenditore, ma anche a presunti legami di affari tra i due, peraltro non ancora sfociati in indagini antimafia. Per proseguire l’attivita’ e soprattutto continuare a lavorare con lo Stato, hanno accertato i finanzieri del Gruppo di Frattamaggiore guidati da Gravina con il coordinamento della Procura di Napoli Nord diretta da Francesco Greco, i De Luca crearono una nuova societa’, la Railway srl, che fu intestata ad un macellaio di Napoli mentre loro si fecero assumere come dipendenti. In questa nuova azienda, di fatto gestita dai De Luca, finirono tutti i beni della Delgap, che dopo due anni falli’ lasciando i creditori con un pugno di mosche in mano. Per gli inquirenti si sarebbe trattato di un fallimento pilotato, ovvero di una bancarotta. Oggi le Fiamme Gialle hanno anche sequestrato a Casoria lo stabilimento dove avveniva la produzione, con macchinari per milioni di euro; la gestione e’ stata affidata ad un custode giudiziario. Sotto sequestro sono finiti inoltre beni riconducibili agli indagati, in particolare un appartamento, una Porche Carrera e a somme per 56mila euro.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Luglio 2018 - 19:46
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per aver mamgiato un panino al botulino in Calabria

Napoli Una tranquilla serata d’estate sul lungomare di Diamante si è trasformata in tragedia per… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:40

Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo mito silenzioso

Il calcio Napoli perde una delle sue figure più iconiche, amate e riconoscibili. Dopo cinquant’anni… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:07

Simeone saluta Napoli: “Qui piangi due volte… e io lascio il cuore”

Un addio straziante, scritto con le lacrime agli occhi e il peso di un legame… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:49

Napoli, presi i ladri di scooter del Chiatamone

Napoli – Ieri sera, la Polizia di Stato ha arrestato un 19enne e denunciato un… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:30

Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati

Diamante– Una vacanza che doveva essere all’insegna del mare e del relax si è trasformata… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:42

SuperEnalotto, serata di colpi mancati: il “6” ancora una volta sfugge, ma due fortunati centrano il ‘5’

Roma– Un’altra serata ad alta tensione per milioni di italiani, quella del concorso n. 125… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:30