Cinema

Domani il regista Laurent Cantet presenta il suo “L’Atelier” a cinema intorno al Vesuvio

Condivid

Il regista Laurent Cantet il 6 luglio, per la prima volta in Campania, presenta il suo “L’atelier”; con lui console generale Jean-Paul Seytre introdotti da Antonella Di Nocera
Venerdì 6 luglio alle ore 21.15 il regista Laurent Cantet, Palma d’oro a Cannes per “La classe”, sarà ospite a “Cinema intorno al Vesuvio” la rassegna cinematografica organizzata da Arci Movie a villa Bruno dove presenterà, per la prima volta in Campania, il suo “L’atelier”; con il regista ci sarà il console generale Jean-Paul Seytre introdotti da Antonella Di Nocera. Le serate con ospiti sono curate da Antonella Di Nocera e Roberto D’Avascio.
A 10 anni dalla Palma d’Oro per lo straordinario “La classe”, Laurent Cantet torna a raccontare i conflitti politici e generazionali di oggi con un thriller di grande originalità, “L’Atelier”, scritto con Robin Campillo (“120 battiti al minuto”) accolto con successo all’ultimo Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard.
Protagonista del film è Olivia Dejazet, un’affermata autrice di gialli che deve tenere un laboratorio di scrittura a La Ciotat, città del sud della Francia nota un tempo per i cantieri navali ma ormai in piena crisi economica. Tra i suoi giovani allievi spicca Antoine, ragazzo introverso e di talento, spesso in rotta con gli altri sulle questioni politiche per le sue posizioni razziste e aggressive. L’atteggiamento di Antoine si fa sempre più violento con il passare dei giorni e Olivia sembra esserne spaventata e attratta al tempo stesso, finché la situazione sfugge drammaticamente di mano a entrambi…
“Il film è ambientato a La Ciotat – dice Laurent Cantet- città che alla fine degli anni ’80 ha vissuto una grande stagione di lotte operaie dopo la chiusura dei cantieri navali. Il nostro obiettivo era testimoniare la trasformazione radicale di una società che, probabilmente a causa degli della crisi politica e economica, non ha più alcun rapporto con quel mondo del passato – un mondo che le vecchie generazioni vorrebbero che non scomparisse. Quello che dicono i giovani partecipanti al laboratorio di scrittura è che non vogliono farsi carico di quel passato, che non gli appartiene in nessun modo. Oggi infatti devono confrontarsi con una serie di problemi completamente diversi: trovare il proprio posto in un mondo che ha per loro una scarsa considerazione, la sensazione di non avere nessun controllo sulle cose e tanto meno sulle proprie vite. Ma, soprattutto, sono costretti a confrontarsi con una società violenta e lacerata da terribili questioni politiche e sociali, come l’instabilità economica, il terrorismo o l’affermazione dell’estrema destra. Il cast è composto in gran parte da giovani esordienti, selezionati grazie a dei casting aperti nei bar, nelle palestre, nei teatri, nelle scuole. Tra questi Matthieu Lucci, che interpreta Antoine, è stata davvero un’incredibile scoperta. Un giorno mi ha confessato quanto odiasse quello che faceva il suo personaggio e quanto lo facesse soffrire interpretarlo, ma sul set è sempre stato aperto ad affrontare le cose più difficili che gli chiedevo. Ha la capacità di aggredire e fronteggiare cinque o sei persone con tale convinzione che, finita una scena, doveva andare a scusarsi con chi ancora non lo conosceva spiegando che si trattava solo del suo personaggio
LAURENT CANTET
regia e sceneggiatura
Nato nel 1961, figlio di insegnanti, si diploma alla prestigiosa scuola di cinema La Fémis a Parigi. Dopo aver lavorato come assistente di Marcel Ophuls, firma il suo primo cortometraggio, Tous à la manif, nel 1994, ottenendo il premio Jean Vigo. L’esordio nel lungometraggio avviene nel 1999 con Risorse umane, che insieme al successivo A tempo pieno lo rende uno dei più apprezzati registi europei. Nel 2008 riporta la Palma d’Oro in Francia dopo 20 anni grazie a La classe, che oltre al trionfo a Cannes ottiene una candidatura all’Oscar e un enorme successo di pubblico e critica in tutto il mondo. Dopo aver partecipato al film collettivo 7 Days in Havana, gira negli Stati Uniti Foxfire – Ragazze cattive, tratto dal romanzo di Joyce Carol Oates, mentre l’anno successivo è di nuovo a Cuba per Ritorno a L’Avana. L’Atelier, presentato a Cannes nella sezione Un Certain regard, è il suo ultimo film.Orario d’inizio spettacoli > ore 21.15

Infoline > 0815967493

Ingressi > Tutte le sere 4 € e 3 € con tessera Arci (che si potrà anche acquistare al botteghino della cassa nel corso delle serate) ed under 25 (con libretto universitario o carta d’identità). Per ulteriori info> www.arcimovie.it – facebook arci movie napoli


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2018 - 14:31
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale

Una denuncia per presunta violenza sessuale è stata formalizzata nei confronti del sindaco di Torraca,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 08:52

Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa: arrestato 47enne

Un 47enne è stato arrestato a Quarto, in provincia di Napoli, dai militari della Guardia… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 08:16

Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì

Riesplode la guerra di camorra a Ponticelli a suon di bombe e attentati. L'altra notte… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 07:58

False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi anche a Napoli

Operazione ad ampio raggio tra Emilia-Romagna, Lombardia e Campania: la Polizia di Stato e la… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 07:21

Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la vittima nella fondazione Foqus

Napoli - Un agguato di stampo camorristico, fortunatamente senza conseguenze, ha avuto come scenario inconsapevole… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 06:32

Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno

Scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e finanze ♈ ARIETE… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 04:57