Ultime Notizie

Continua la rassegna ‘Brividi d’Estate 2018’ al Real Orto Botanico di Napoli

Condivid

Al Real Orto Botanico di Napoli proseguono gli appuntamenti di teatro e letteratura nell’ambito della rassegna “Brividi d’Estate 2018”, un’idea di Annamaria Russo, sostenuta dall’Università Federico II di Napoli e con il patrocinio del comune di Napoli.
Cinque appuntamenti per la seconda settimana di programmazione della rassegna, da mercoledì 4 a lunedì 9 luglio, con ben quattro spettacoli in scena e l’originale format de La Cena con Delitto. La programmazione proporrà, mercoledì 4 luglio, lo spettacolo “Era mio Padre”, con Paolo Cresta e Zac Alderman. Un’epopea romantica e drammatica allo stesso tempo, in cui l’autore rispolvera il ricordo del padre. Un atto d’amore verso la memoria di chi ha continuato negli anni a vivergli dentro. Un viaggio struggente alla ricerca del senso della vita e delle cose. Giovedì 5 luglio sarà la volta de “Il gabbiano Jonathan Livingston” di Richard Bach, con Nico Ciliberti, Francesco Desiato e Giacinto Piracci. E’ la storia di un gabbiano che scopre la bellezza di librarsi nel cielo, di poter volare non per procurarsi il cibo, ma per andare alla ricerca della libertà. Piccolo e anticonformista, il Gabbiano Jonathan Livingston, riesce a intravedere una nuova via da poter seguire, una via che lo allontana dalla banalità e dal vuoto della vita del suo stormo. Venerdì 6 il primo appuntamento dell’originale format della Cena con Delitto e sabato 7 (in replica domenica 8), la rappresentazione di Processo ad una strega di Annamaria Russo, con Marianita Carfora, Paolo Cresta, Bruno Minotti, Andrea De Rosa, Ramona Tripodi, Renato De Simone e l’Ensamble strumentale e vocale Musica Reservata. Un testo tratto dagli atti di un processo del Santo Tribunale dell’Inquisizione. Uno spettacolo, che parte dalla storia buia del ‘600, per raccontare la storia eterna del pregiudizio che diventa follia. La seconda settimana di programmazione si chiuderà lunedì 9 luglio con Roberto Azzurro, interprete e regista di Per oggi non si cade di Manlio Santanelli. Il testo è concepito come un torrenziale avvicendarsi di episodi, che vedono i cittadini napoletani sperimentarsi per un’intera giornata con un insolito fenomeno naturale, ossia la sospensione temporale della forza di gravità.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 2 Luglio 2018 - 18:09
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano querela il vescovo di Nola

Torre Annunziata – È diventato un vero e proprio caso giudiziario il lungo e tormentato… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 21:14

Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata dell’autobus

Torre del Greco  – Un palo della luce in ferro, alto e corroso dalla ruggine,… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:51

Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una perizia sulla barca

Napoli - Il mistero che avvolge la morte di Giovanni Marchionni, il 21enne di Bacoli… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:33

Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato

Ercolano - Ha rotto il braccialetto elettronico per tentare la fuga, ma è stato rintracciato… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:19

Nuovi orizzonti nella salute maschile

Negli ultimi anni, sempre più uomini hanno iniziato a guardare oltre la semplice forma fisica… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:03

Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di Bitcoin del 2025

Con i prezzi di Bitcoin in continua crescita nel 2025 e la creazione di forti… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 18:53