AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 23:11
7.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 23:11
7.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Concerto in omaggio a Rossini alla Villa comunale di Vietri sul Mare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Secondo appuntamento con "Vietri Cultura" il progetto annuale di manifestazioni ed eventi culturali in corso a Vietri sul Mare.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
Il progetto è iniziato con la programmazione di "Vietri in Scena", che si concluderà il 2 agosto prossimo. Sul palco della Villa comunale della prima cittadina costiera sabato 14 luglio alle ore 21.00, il concerto "Rossini Renaissance Mangiare, Amare, Cantare e Digerire...", a cura di Filippo Morace e Rosalba Vestini.
Per i centocinquant'anni dalla scomparsa di Gioacchino Rossini, un ricordo che evoca il sorriso, il senso ironico della vita. La sua musica, con capolavori senza tempo, affascina per la sua leggerezza, a volte per la comicità delle storie, e non ultimo per sua la voglia del buon vivere che lo fanno apparire un gaudente, non solo nelle sue composizioni, ma anche nella sua vita quotidiana: Rossini era nato a Pesaro nel 1792, non si poteva pretendere che avesse la precisione di Beethoven o la drammaticità di Verdi! Ad un secolo e mezzo dalla sua scomparsa, lo spettacolo vuole commemorare questo grande compositore italiano che, cosciente del proprio genio, non si prendeva mai troppo sul serio, lasciando però ai posteri opere eterne per la gioia del suo pubblico. Si esibiranno i cantanti Christian d'Aquino; Maurizio Bove; Nicola Ciancio; Camilla Farias; Lucia Sepe; Dorothy Manzo; Gaetano Amore; Antonio Cappetta; Rosita Rendina; Rosaria Armenante; Francesca Siani; Diletta di Rauso; Daniele Lettieri; Sara Zito; Marta De Marino.
I pianisti sono Roberta Masullo; Lorena Oliva; Fausta Gallo; Francesca Albano; Antonio Gionti. Ingresso libero.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Segreteria organizzativa: 392 0095047

Articolo pubblicato il 13 Luglio 2018 - 11:23 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…