Una settimana ricca di pellicole di qualità quella proposta da “Cinema intorno al Vesuvio” l’arena cinematografica estiva curata da Arci Movie che si tiene a Villa Bruno di san Giorgio a Cremano; si parte mercoledì 1 agosto alle ore 21.Potrebbe interessarti
Torna “Operazione San Gennaro”: Titanus prepara il remake del capolavoro di Dino Risi
Al via le riprese di “Mi batte il corazon”: il primo film di Peppe Iodice ispirato a “Ho visto Maradona”
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Spazio alla comicità giovedì 2 agosto con “Io c'è”, il film diretto da Alessandro Aronadio, in cui Massimo Alberti (Edoardo Leo) è il proprietario del "Miracolo Italiano", bed and breakfast un tempo di lusso ridotto ormai ad una fatiscente palazzina. La crisi che ha messo in ginocchio l'attività sembra non aver scalfito i suoi dirimpettai, un convento gestito da suore sempre pieno di turisti a cui le pie donne offrono rifugio in cambio di una spontanea donazione. Esentasse. Ecco l'illuminazione di cui Massimo aveva bisogno: se vuole sopravvivere deve trasformare il "Miracolo Italiano" in luogo di culto. Ma per farlo deve prima fondare una sua religione. É la genesi dello "Ionismo", la prima fede che non mette Dio al centro dell'universo, ma l'Io. Ad accompagnare Massimo nella sua missione verso l'assoluzione da tasse e contributi la sorella Adriana (Margherita Buy), inquadrata commercialista, e Marco (Giuseppe Battiston), scrittore senza lettori e ideologo perfetto del nuovo credo.
Scott Cooper dirige “Hostiles” in programma venerdì 3; il film racconta la storia di Joseph Blocker (Christian Bale), ex eroe di guerra e leggendario capitano di fanteria dell'esercito, diventato carceriere. Sulla soglia della pensione, riceve una richiesta direttamente dal presidente degli Stati Uniti: scortare il capo Cheyenne Falco Giallo (Wes Studi), malato terminale di cancro, e la sua famiglia, da un isolato avamposto in New Mexico fino al Montana, dove si trova la riserva della loro tribù. Oltre alle vecchie ferite ancora aperte e ai pericoli del tragitto, ci sono altri due problemi da considerare. Il primo è che Blocker ha combattuto a lungo contro gli indiani e nel corso di questi scontri ha visto morire molti amici e commilitoni, alcuni proprio per mano di Falco Giallo. Il secondo è l'incontro con la vedova Rosalie Quaid (Rosamund Pike), che ha assistito alla morte di tutti i suoi cari, massacrati da una banda di ladri di cavalli Comanche.
Sabato 4 e domenica 5 “Arrivano i prof” il film diretto da Ivan Silvestrini con Claudio Bisio, Lino Guanciale, Maurizio Nichetti, Maria Di Biase, Shalana Santana. Il liceo Manzoni ha una percentuale così bassa di promossi alla maturità che il provveditore agli studi decide di dare un ultimatum al preside: se almeno metà gli studenti dell'ultimo anno in corso non supereranno l'esame finale l'istituto dovrà chiudere per sempre. Inoltre il provveditore fa un'altra proposta al preside: verranno chiamati al Manzoni i peggiori professori d'Italia ad insegnare ai peggiori fra gli alunni. Da queste due premesse si capisce che stiamo parlando di fantascienza: in Italia sarebbe impossibile che un provveditore faccia chiudere una scuola in base al numero dei promossi o bocciati, e ancor più impossibile sarebbe far accettare ad un preside la (non) logica secondo cui mandare i peggiori a insegnare ai peggiori dovrebbe sortire un effetto positivo.
Ingresso 4 euro | soci arci e studenti under 25, 3 euro (Sarà possibile tesserarsi direttamente a Villa Bruno) | ingresso gratuito per disabili.
Aree di parcheggio consigliate: Via Vittorio Bachelet, Piazza Troisi, Via Cavalli di Bronzo e Via Giacomo Matteotti.
INFO Arci Movie 0815967493 | info@arcimovie.it| www.arcimovie.it|





