#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 23:22
24.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne

Arredo urbano al Vomero, a chi tanto e a chi niente: 7 panchine su un marciapiede di 30 metri

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

” Chi decide le modalità di distribuzione e la collocazione dell’arredo urbano nelle strade e nelle piazze della municipalità collinare? “. E’ la domanda che pone Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, il quale, da tempo, segue le vicende, tra le altre, legate alla misteriosa sparizione di alcune panchine e di diversi cestini per i rifiuti al Vomero.
” Nei giorni scorsi – sottolinea Capodanno – è stata rifatta la pavimentazione di un tratto di una quindicina di metri di lunghezza di uno dei marciapiedi di piazza degli Artisti, posto dinanzi a una gelateria, fatto abbastanza raro, vista la carente manutenzione stradale che affligge il popoloso quartiere, con numerose buche e avvallamenti che aumentano di giorno in giorno senza che s’intervenga sempre con solerzia e costanza. Terminato il lavoro di rifacimento sono state poi poste sul bordo dello stesso tratto di marciapiede ben tre panchine, che si sono andate ad aggiungere alle quattro già presenti sul restante tratto, posto dinanzi a un’altra gelateria e a una pasticceria “.
” Il risultato finale è stato che su un marciapiede di circa 30 metri di lunghezza attualmente sono posizionate, in tutto, ben sette panchine – puntualizza Capodanno -. Una media dunque di una panchina ogni quattro metri circa “.
” Ben diversamente di quanto si registra, per esemplificare, nei tratti pedonalizzati di via Luca Giordano e di via Scarlatti, dove le panchine presentano una frequenza di collocazione di molto inferiore a quella evidenziata per il suindicato marciapiede di piazza degli Artisti, laddove invece, trattandosi di aree pedonali, le panchine dovrebbero essere molte di più “.
” Ma non basta – aggiunge Capodanno -. Nei mesi scorsi ho evidenziato la scomparsa di diverse panchine sia da via Scarlatti sia da via Luca Giordano. La maggior parte di esse, come quella che era presente in via Scarlatti, all’altezza del civico 130, come si può osservare dalle tracce ancora presenti sulla pavimentazione, non è stata mai più ripristinata “.
Dunque – conclude Capodanno -, alla luce di quanto sopra, in materia di arredo urbano, nell’ambito della municipalità collinare sembrerebbe che vengano usati due pesi e due misure, con strade si procede al rifacimento della pavimentazione e si colloca pure ulteriore arredo urbano, anche in maniera surdimensionate rispetto alla media, laddove per altre arterie non si procede con la stessa modalità operativa, anche dotandole dell’equivalente arredo urbano, pure attraverso il ripristino di quello preesistente “.
Capodanno chiede che dagli uffici competenti vengano attivate le opportune iniziative tese a offrire i necessari chiarimenti sulla vicenda, pubblicizzando, nelle forme previste, le risultanze, anche in applicazione del principio di trasparenza dell’azione amministrativa.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 3 Luglio 2018 - 14:15


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie