“Alla ricerca di Stabia” è il titolo della mostra che inaugura all’Antiquarium di Pompei il 31 luglio 2018 fino al 31 gennaio 2019. Un percorso di conoscenza della storia dell’antica Stabiae attraverso le testimonianze lasciateci dai ritrovamenti dalla necropoli di Madonna delle Grazie, con le sue numerose sepolture e dal santuario extraurbano in località Privati connesso, come rivelano i reperti votivi rinvenuti, al mondo femminile, alla protezione della fertilità e delle nascite. Due contesti di grande importanza per la ricostruzione delle dinamiche insediative del territorio stabiano e per le sue vicende storiche in epoca preromana.
Martedì 31 luglio, alle ore 11,00 il Direttore Generale del Parco archeologico di Pompei, Massimo Osanna illustrerà i reperti esposti, provenienti dai due siti.
Vomero sotto la lente: maxi-controllo anti-"movida" di Polizia e Guardia di Finanza Napoli - Nella… Leggi tutto
La Kairos Edizioni presenta il saggio “E’ il Teatro, Bellezza!” di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano… Leggi tutto
Un profondo dolore ha colpito Corrado Ferlaino, storico presidente del Napoli per 33 anni, artefice… Leggi tutto
Napoli– È stato arrestato dalla Polizia di Stato un uomo di 58 anni, già noto… Leggi tutto
Controlli serrati a Torre del Greco, Ercolano e San Sebastiano al Vesuvio, dove i Carabinieri… Leggi tutto
Mercoledì 14 maggio, alle 18, la Mondadori Bookstore di Galleria Umberto I a Napoli, ospiterà… Leggi tutto