“Dopo oltre 20 anni, il progetto di bonifica e riqualificazione del fiume Sarno rischia di tornare al punto di partenza.Potrebbe interessarti
Sarno, in auto con pistole, coltelli e hashish: arrestato pluripregiudicato
Sequestro e violenza in comunità minori, arrestato 17enne a Caserta
Arzano, tre minorenni arrestati per rapina armata: denunciato anche un 18enne
Carceri in Campania al collasso, l'allarme di Ciambriello: "Una bomba sociale a miccia corta"
“La risoluzione in questione – sottolinea Muscarà – focalizza gli interventi sull’aspetto idraulico, tralasciando le questioni relative al dragaggio del fiume, a una più ampia opera di disinquinamento, ad una risistemazione delle fogne e dei collettori, nonché ad un’analisi delle acque per risalire al reale tasso di inquinamento. C’è timore anche rispetto all’ipotesi della riapertura del Canale Conte Sarno, chiuso negli anni 90, che rischia di tramutarsi in una cloaca a cielo aperto colma per la grande quantità di fogne nere provenienti da decine di comuni e da reflui industriali. Riteniamo opportuno riconvocare la Commissione regionale Ambiente, alla presenza di sindaci e amministratori dei 39 Comuni interessati dal progetto di bonifica e dei comitati promotori delle 5 petizioni, per ridestinare i fondi del Grande progetto e puntare su bonifica e disinquinamento del bacino idrografico e risistemazione delle fogne”.






