Oggi a Roma, presso la sede del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, alla presenza del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, dottor Corrado Lembo e del Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, Generale di Brigata Fabrizio Parrulli, e' stata data esecuzione al provvedimento di restituzione in favore del Ministero dell'Antichita' della Repubblica d'Egitto, rappresentato dall'Ambasciatore, S.Potrebbe interessarti
Lo straordinario recupero e contestuale sequestro, avvenuto nel maggio 2017, presso l'area doganale del porto di Salerno, da parte dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, in collaborazione con i funzionari dell'Agenzia delle Dogane e della locale Soprintendenza, trae origine da un controllo doganale su di un container, che apparentemente era destinato al trasporto di sole masserizie. Tutti i reperti, esaminati congiuntamente da consulenti italiani ed esperti provenienti dall'Egitto, sono stati giudicati originari dell'antica citta' di El Miniya, a 250 km a sud della capitale Il Cairo, dove, proprio, nel Febbraio 2018, il Ministro delle Antichita' Egiziano ha annunciato la scoperta di un'eccezionale necropoli, contenente un complesso funerario, di oltre 1000 statue e 40 sarcofagi, verosimilmente di epoca compresa tra il 672 e il 332 a.C. La restituzione dei repertitestimonia ancora una volta l'importanza fondamentale che riveste la cooperazione internazionale anche per i successivi sviluppi investigativi.
Roma: monete in bronzo e argento rubate restituite a Egitto
Notizie del giorno
- 09:31
- 09:18
- 07:52
- 07:38
- 07:23
- 06:50
- 01:49





































































