E' stato fissato per il 16 luglio prossimo il processo a carico dei boss dell'area flegrea Gennaro Longobardi e Gaetano Beneduce, accusati del duplice omicidio dei capi clan rivali Domenico Sebastiano e Raffaele Bellofiore, avvenuto il 19 giugno del 1997.Potrebbe interessarti
Camorra, la Cassazione annulla l'ordinanza per il ras del clan Licciardi, Vincenzo Caiazzo
Guerra di camorra a Miano, stangata sui clan eredi dei Lo Russo: 18 condanne per oltre 227 anni di carcere
Omicidio Artiano al Rione Traiano, i giudici: "Gianluca Muro bloccò la vittima mentre il figlio sparava"
Omicidio Vassallo: rinviato il presidio per il Colonnello Cagnazzo dopo la tragedia di Castel d’Azzano
Secondo la ricostruzione fatta dagli investigatori il duplice omicidio avvenne nel famigerato rione Toiano a Pozzuoli. Il commando dei quattro killer era a bordo di un furgone rubato pochi giorni prima a Gaeta. Idue capi clan rivali furono trucidati a colpi di fucili a pompa e mitra. Il pentito Roberto Perrone ha raccontato: "Giuseppe Polverino quando seppe nel dettaglio come erano andate la cose si arrabbiò molto perché Gennaro Longobardi, dopo avere colpito con il fucile a pompa una delle due vittime sfigurandola, si alzò il passamontagna e gli sputò in faccia". Prima di quell'agguato, che segnò l'apice dello scontro tra le due fazioni della camorra flegrea c'era stata, come ricostruito da Il Mattino, l'omicidio di di Rosario Ferro, fratello di Beneduce (quest'ultimo porta il cognome del secondo marito della madre) il 7 dicembre del 1988. L'anno dopo quella che verrà ricordata come la strage del Molosiglio. Il 7 dicembre del 1989, in quattro vennero trucidati all'interno del Circolo canottieri di Napoli: tra di loro il boss Giovanni Di Costanzo. Nel 1995 toccò a Salvatore Di Maria, mentre due anni dopo venne ammazzato Gennaro Festante. Il 7 maggio del 95, Domenico Sebastiano rimarrà soltanto ferito al collo da una pallottola sparata mentre andava in commissariato a Pozzuoli.