#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 14:52
21.3 C
Napoli
Ottaviano, raid con pistola a piombini contro cittadini del Bangladesh:...
Scossa ai Campi Flegrei, la Protezione civile: “Nessun danno segnalato”
Napoli, clamorosa scoperta sul trono di Palazzo Reale: non è...
James Bond a Napoli: giovedì 15 maggio pomeriggio con 007...
Terremoto Campi Flegrei, il sindaco di Pozzuoli: “Restati in luoghi...
Terzo appuntamento letterario della XVI edizione del Premio Com&Te con...
Napoli: tentata rapina all’ufficio postale di via Caravaggio, due arresti...
Serie A, volata finale: la 37ª giornata tutta in notturna...
Campi Flegrei, seconda scossa di Magnitudo 3.5: sospesa la circolazione...
Forte scossa di terremoto a Napoli alle 12,07 di magnitudo...
AstraDocFest, a Napoli la II edizione con Alessandro Rossetto, Antonio...
Il Comicon di Napoli si trasforma da festival geek a...
Alle Grotte di Pertosa-Auletta Caving & Rafting, una nuova offerta...
Casavatore come il modello Bacoli: a confronto Fabrizio Celaj e...
Carcere di Benevento, drone con droga e cellulari bloccato in...
Quarto, Maddalena Crepet presenta il suo libro a Casa Mehari
Pompei, Gabriel Zuchtriegel confermato alla guida del Parco archeologico per...
False cittadinanze e residenze fantasma, otto misure cautelari tra Orta...
Truffe agli anziani in tutta Italia, smantellata una banda con...
Aggressione all’autogrill, arrestati cinque tifosi baresi per l’assalto ai supporter...
Napoli, blitz dei carabinieri a Poggioreale: droga e pistola nei...
Furti di e-bike a Sorrento: fermato il ladro
Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...

Pompei, guerra di comunicati tra Parco Archeologico e sindacato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si era appena sopito l’eco mediatico del crollo della Colonna del peristilio della casa di Championnet, con tutti gli strascichi polemici dei pro e dei contro…. Alcuni organi di Stampa, riportando necessitatamente la notizia per dovere di cronaca, avevano però sottolineato la “solerzia” con cui il personale tecnico degli Scavi di Pompei era intervenuto rimettendo in piedi la colonna abbattuta inopinatamente dal turista distratto e “cadereccio”. Alla Arcadius Milik in trasferta ai Mondiali di calcio, per intenderci. Altri organi di stampa, maggiori e minori, arruolatisi volontariamente (?) nel coro di “tutto va ben, madame la marchesa”, si erano spinti fino a scrivere che l’accaduto – che definire inquietante è poco – alla fine era servito ad incrementare la attenzione verso gli Scavi di Pompei, con sicure ricadute positive in termini di flussi turistici. Come si vede, il limite del ridicolo è impalpabile e subdolamente in agguato , sempre, per chi scrive lasciando traccia indelebile di quel che pensa, se davvero lo pensa. Altri invece, sia organi di Stampa che Sindacati, si erano posti domande, rimaste senza risposta finora, sui perché ignoti del fatto, accaduto in un’area riaperta al pubblico da appena un annetto e sulla quale erano piovuti alcuni milioni di euro, sembra almeno un paio, destinati al restauro, nel programma del Grande Progetto POMPEI.
Alla faccia della avarizia… verrebbe da dire, visto che per il Grande Progetto si fanno le cose in grande, appunto, a cominciare dagli annunci. Basta scorrere infatti i comunicati stampa degli ultimi due/tre anni, per trovare conferma di quanto scriviamo, quando gare, appalti e proclami si susseguivano a ritmo incalzante, dando l’idea di una macchina da guerra partita in quarta fin dai primi mesi a far eseguire lavori di restauri “finiti” casa, dopo casa, dopo casa. Fino all’esaurimento dei fondi… E via… con il vento in poppa dell’apparire più che dell’essere, sia a Pompei che a Roma, all’unisono. Il Ministro veniva e benediceva. E tutto procedeva, mentre si accantonavano i problemi e i nodi del quotidiano, tra ondate di ribassi esasperati, che magicamente poi sono rifluiti nella risacca della spesa del Grande Progetto Pompei.Ma noi abbiamo la sensazione che, oltre che di restauri, presto parleremo dell’esito delle “riserve” delle Imprese appaltatrici e dei lavori incompiuti. Intanto… facciamo le corna!
Ma già all’inizio del varo del Grande Progetto Pompei c’era chi – più modestamente, ma più concretamente – suggeriva, inascoltato, la messa in esecuzione di un primo grande e responsabile sforzo operativo di manutenzione ordinaria. O straordinaria, ma soltanto dove la urgenza “vera” lo richiedeva. E ciò avrebbe anche consentito la effettuazione di rilievi “veri” in case ed edifici pubblici devastati dall’abbandono e aggrediti dalle erbacce, mai esplorati davvero fino in fondo, come si è dimostrato con i ritrovamenti (!) verificatisi nel corso dei lavori di restauro in ambienti gia’ aperti per decenni al pubblico. Ma si sa che la Manutenzione, sia pure programmata e scientifica, non regala visibilità in televisione e paginate di giornali di ogni parte del Mondo. E neppure i rilievi, che sono alla fine soltanto strumentali ai lavori, ma non regalano primi piani ai Protagonisti (ndr: la “P” sia maiuscola). Fatte queste prime riflessioni, non mi resta che riportare la notizia che ha visto contrapporsi a caldo due “comunicati stampa” . Il primo è quello del Parco Archeologico, per una volta non proclamante, ma “comunicante” la sostanza dei problemi, comprensibile.
Ad esso si è contrapposto il Comunicato della CISL. La domanda brutale e anche essa di sostanza è stata questa: Ma cosa avete fatto con questi Cento Milioni?

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 26 Giugno 2018 - 19:41

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE