#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Ok del Tribunale al concordato, salvo il Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha accolto la richiesta di concordato preventivo presentata dalla Fondazione Villaggio dei Ragazzi, storica istituzione di Maddaloni da oltre 70 anni simbolo di legalita’ e di lotta alla devianza minorile con le sue scuole e il suo Convitto. Un’istituzione in profonda crisi finanziaria amministrata dal 2015 da un Commissario nominato dalla Regione. La decisione del tribunale civile salva in pratica dal fallimento la Fondazione con i suoi 170 dipendenti e i quasi 500 studenti che frequentano i vari istituti scolastici. La crisi dell’istituzione creata nel 1946 dal sacerdote don Salvatore D’Angelo e amata da Giulio Andreotti e’ scoppiata nel 2014, quando, a causa di debiti per oltre 20 milioni di euro con fornitori ed enti di previdenza, si e’ dimesso il consiglio di amministrazione della Fondazione, in quel momento ancora gestita dalla Congregazione dei Legionari di Cristo insieme alla Curia vescovile di CASERTA. Intervenne cosi’ la Regione amministrata dal Governatore Vincenzo De Luca, che, oltre a commissariare l’istituzione, ha versato un contributo di tre milioni di euro annui garantendo il funzionamento del Villaggio. Nel frattempo e’ stato avviato un lento percorso di risanamento dei conti che e’ costato la chiusura di qualche scuola, come quella dell’infanzia, le elementari, le medie e lo Scientifico, e parecchi sacrifici ai dipendenti; per una trentina non sono stati rinnovati i contratti collaborazione, mentre i circa 170 addetti a tempo indeterminato hanno accettato, quasi all’unanimita’ con apposito referendum, la decurtazione del 26% lordo nelle buste paga, consentendo cosi’ il pieno funzionamento dell’Istituzione anche quando, per carenza di liquidita’, non hanno percepito lo stipendio per un lungo periodo; nel tempo le mensilita’ arretrate sono addirittura arrivate a sedici, ma dal mese di giugno del 2016 gli stipendi sono stati pagati regolarmente. La situazione sembrava ormai precipitata quando ad inizio luglio scorso la sezione fallimentare del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere boccio’ il “piano di rientro dal debito” presentato dalla Fondazione; ad agosto fu poi depositata una domanda di concordato preventivo con riserva, allo scopo di tentare la dichiarazione di fallimento; a settembre pero’ si dimise l’allora Commissario Giuseppe Alineri in polemica con la Regione, accusata di inerzia; ad ottobres si e’ insediato l’attuale Commissario Felicio De Luca che ha seguito l’iter giudiziario conclusosi oggi.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 12 Giugno 2018 - 22:42

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie