Novantanove opere, tra lungometraggi e cortometraggi, in concorso alla quarantottesima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 20 al 28 luglio.Potrebbe interessarti
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”: un viaggio intimo nella vita del padre
Nino D’Angelo emoziona Venezia: “Nino. 18 giorni” commuove il pubblico tra musica e confessioni inedite
Un impegno di grande responsabilità, che ha tenuto conto non solo delle novità e delle innovazioni che costantemente travolgono e mutano il mondo del cinema, ma anche dei temi più forti e sensibili per le giovani generazioni di ogni parte del mondo. Questo con un lavoro di selezione complesso, sempre alla ricerca di storie inedite, particolari, uniche. Otto le sezioni competitive in cui saranno presentati: Elements +3 (dai 3 ai 5 anni), Elements +6 (dai 6 ai 9 anni), Elements +10 (da 10 ai 12 anni), Generator +13 (dai 13 ai 16 anni), Generator +16 (dai 16 ai 17 anni), Generator +18 (18 anni in su), Gex Doc (sezione di documentari dedicata a filmgoers) e Parental Experience (composta interamente da cortometraggi rivolti a un pubblico di genitori). Come da tradizione saranno proprio i giurati, provenienti da cinquantadue Paesi, a decretare i vincitori del Gryphon Award.
Novantanove opere in concorso alla quarantottesima edizione del Giffoni Film Festival
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.





