Cronaca di Napoli

Napoli, il questore De Iesu a giovani: ‘Contro i bulli fate fronte comune’

Condivid

”Contro il bullo dovete fare fronte comune. Non bisogna sbeffeggiare, deridere o approfittarsi di chi e’ in difficolta’, anzi lo dovete sempre aiutare”. Queste la parole che il questore di NAPOLI, Antonio De Iesu, ha rivolto ai bambini e adolescenti che hanno partecipato al progetto ‘Educazione alla legalita” che si e’ svolto presso il Centro sportivo Albricci in collaborazione con il Comitato regionale campano della Federazione italiana nuoto. Oggi alla presenza del questore e del presidente del Comitato regionale della FIN, Paolo Trapanese, sono stati consegnati i diplomi ai 50 partecipanti. Il progetto, che ha goduto del supporto dell’Ufficio Coordinamento delle Attivita’ dei Gruppi Sportivi Fiamme Oro di Roma e del presidente dei Gruppi Sportivi Dirigente Superiore Francesco Montini, ha previsto lezioni settimanali tenute da funzionari e agenti della Polizia di Stato con lo scopo di promuovere e avviare, presso il Centro sportivo Albricci, un percorso formativo e informativo finalizzato allo sviluppo della cultura della legalita’. Destinatari del progetto, alunni delle scuole elementari e medie. ”Il progetto dell’Albricci – ha detto De Iesu – dovrebbe essere esportato in tanti altri quartieri. Lo sport e’ educazione alla legalita’ ed e’ strumento attraverso cui si possono sensibilizzare i giovani e farli vivere in un contesto di fervida legalita’ che e’ una dimensione etica verso cui i ragazzi vanno accompagnati e da stimolare in loro con cose concrete”. E nei prossimi giorni, sullo stesso solco, presso il chiostro della chiesa della Sanita’ di padre Loffredo sara’ inaugurata, in attesa di una diversa collocazione, una palestra di boxe. ”Noi e l’Arma dei carabinieri – ha sottolineato il questore – abbiamo fortemente sostenuto l’iniziativa di padre Loffredo mettendo a disposizione i nostri tecnici del pugilato. Questi progetti – ha aggiunto – sono piccole gocce di virtu’ per dare concretezza a modelli che molto spesso si declinano a parole”. ”Solo attraverso il gioco, la dimensione ludica e sportiva – ha concluso il presidente Trapanese – si puo’ insegnare la legalita’. Ai ragazzi bisogna dare entusiasmo e far comprendere il valore della legalita’ che va coltivato quotidianamente”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Giugno 2018 - 14:03
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55