#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Napoli, circa 200 persone controllate dalla Polfer alla Stazione Centrale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania, ha effettuato, in mattinata, controlli straordinari in ambito ferroviario su persone sospette, venditori ambulanti, passeggeri e bagagli. Nella Stazione Centrale di Napoli passano circa 500mila persone al giorno e nel periodo estivo si registra, soprattutto nei fine settimana, un importante aumento del flusso di viaggiatori. Ne discende la necessità di intensificare ulteriormente l’attività di prevenzione e controllo per migliorare i livelli di sicurezza di turisti, pendolari, viaggiatori, clienti dei negozi e operatori.

Il dispositivo di controllo è stato realizzato con pattuglie della Polizia Ferroviaria, in borghese e in uniforme ed il concorso degli uomini della Questura di Napoli, Unità Cinofile, Unità Operativa Pronto Intervento (Uopi) e dei Militari impegnati nell’Operazione “Strade Sicure”. E’ stato altresì disposto un servizio di vedetta con poliziotti posizionati sul tetto della stazioni, muniti di binocolo, per osservare dall’alto e segnalare l’eventuale commissione di reati. Questo sistema integrato di sicurezza, nel periodo estivo, continuerà ad essere attuato, in stretta sinergia con Protezione Aziendale di RFI, con cadenza quasi giornaliera. Con l’ausilio di tendiflex e dei nuovi desk della Polfer, tutte le persone in ingresso in stazione sono passate sotto lo sguardo vigile dei poliziotti, che hanno anche controllato i soggetti e i bagagli sospetti attraverso l’uso dei metal detector in dotazione. Il dispositivi di servizio approntati ha permesso di conseguire i seguenti risultati:

Nr. 168 persone identificate
Nr. 118 bagagli a seguito di viaggiatori controllati
Nr. 1 persona denunciata all’A.G.
Nr. 1 fotosegnalamento
Nr. 1 sequestri penali e nr. 2 sequestri amministrativi
Nr. 4 sanzioni amministrative

Gli agenti hanno sottoposto a controllo, M.N. trentenne senegalese, che aveva al seguito uno zaino nel quale occultava una partita di occhiali contraffatti pronti per lo smercio. L’uomo è stato denunciato in stato di libertà‎ per i reati di commercio di prodotti con segni falsi e di ricettazione e gli occhiali, riportanti marchi contraffatti di famose case produttrici ‎quali Ray Ban, Prada e Gucci, sottoposti a sequestro.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 23 Giugno 2018 - 16:17

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie