E’ arrivata l’estate e con essa anche il caldo ed il rischio incendi.Potrebbe interessarti
Amianto, condanna storica a Nola: oltre un milione di euro alla famiglia dell'operaio morto
Dal MIT 48 milioni per Capri e Nola: via ai lavori sulle condotte idriche strategiche
Napoli, torna subito libero per motivi di salute il broker della droga Mario Cardillo
Strage di Ercolano, la procura chiede 44 anni di carcere per i 3 imputati
Dal 15 giugno al 30 settembre 2018, le pratiche a rischio di roghi sottoposte a divieto, sono quelle messe in atto in prossimità di terreni agrari e/o cespugliati, giardini e/o parchi, lungo le Strade Comunali e Provinciali, ricadenti sul territorio di Mariglianella.
Nell’Ordinanza n. 30/2018 del Sindaco Di Maiolo tali partiche sono così precisate: accendere fuochi; fare brillare mine; usare apparecchi a fiamma libera o elettrici per tagliare metalli o altro; usare fornelli inceneritori che producono faville in boschi e terreni cespugliati; compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato di incendio nelle aree verdi e nelle aree interessate alla presenza di cespugli, erba secca, stoppie, ecc.; bruciare stoppie, materiale erbaceo e sterpaglie; compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato di incendio; usare fuochi d’artificio, in occasione di feste e solennità, in aree diverse da quelle appositamente individuate e comunque senza le preventive autorizzazioni da parte degli organi competenti.
I contravventori saranno soggetti ad un sistema di sanzioni così articolato:
1. Sanzione pecuniaria ai sensi dell’art. 29 del vigente Codice della Strada, nel caso di mancato taglio delle erbe sulle aree incolte interessanti fronti stradali di pubblico transito e aree soggette a pubblico passaggio.
2. Sanzione pecuniaria da 25,00 a 500,00 Euro, nel caso di mancato diserbo di aree incolte in genere e/o di incurato accumulo delle sterpaglie diserbate.
3. Sanzione amministrativa non inferiore a Euro 1.032,00 e non superiore ad Euro 10.329,00, ai sensi dell’articolo 10 della Legge n. 353 del 21 novembre 2000. Se le violazioni riguardano sanzioni penali, scatta la denuncia all’Autorità Giudiziaria.
Le Forze dell’Ordine e la Polizia Municipale di Mariglianella coordinata dal Comandante, Ten. Andrea Mandanici, sono incaricate dell’esecuzione della citata Ordinanza Sindacale.
Il Sindaco Felice Di Maiolo ha affermato che “va evitata ogni pratica a rischio incendi, rimosso ogni elemento ed azzerata ogni condizione, che possa riprodurre occasione di pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica. I trasgressori saranno adeguatamente sanzionati. Agli autori di azioni che causano o possono innescare incendi verranno applicate le previste sanzioni amministrative che possono arrivare fino a 10.000 Euro. Tanto per garantire una serena estate a tutta la Comunità di Mariglianella. Ringrazio i cittadini per la sensibilità e l’accortezza che sapranno assicurare”.
Mariglianella Sindaco Di Maiolo Ordinanza contro rischio roghi e incendi in stagione estiva
Notizie del giorno
- 18:37
- 16:45
- 16:33
- 16:16
- 16:15
- 15:51
- 15:35
- 14:40
- 14:13
- 13:48
- 13:28
- 13:16
- 12:48
- 11:45
- 11:30
- 11:15
- 10:56
- 10:43
- 10:32
- 10:22
- 10:04
- 09:56
- 09:36
- 09:20
- 09:13
- 08:56
- 08:36
- 06:33
- 06:28





