Pompei

La lavorazione della pelle a Pompei: l’Unic sponsorizza il restauro e la valorizzazione della conceria

Condivid

Il processo di concia è una delle tante attività artigianali praticate a Pompei, sarà reso chiaro e comprensibile ai visitatori attraverso il riallestimento della più grande conceria finora nota dell’antica città.  I locali dell’impianto adibiti alla lavorazione saranno oggetto di interventi di restauro e valorizzazione,  grazie alla collaborazione tra il Parco archeologico e l’Unione Nazionale Industria Conciaria (UNIC), che ne ha sponsorizzato il progetto.
Messo in luce a fine ‘800 e situato nella Regio I degli scavi (Insula 5), l’impianto conciario fu identificato come tale sulla base delle testimonianze epigrafiche, degli utensili rinvenuti nel corso dello scavo, oltre che dagli apprestamenti produttivi, molto simili a quelli in uso nelle concerie medioevali e moderne.
L’edificio fu già in parte restaurato nel 2008 grazie alla collaborazione con l’UNIC, che sponsorizzò il recupero di una parte delle aree destinate alla lavorazione delle pelli. Quest’anno si proseguirà con un più dedicato progetto di valorizzazione frutto dell’ accordo tra il Parco archeologico di Pompei e LINEAPELLE, società controllata al 100% dal gruppo UNIC.
Prima del 2008 l’edificio era stato interessato da una serie di campagne di scavo, condotte dal Centre Jean Berard, che avevano consentito di recuperare numerosi dati relativi alla storia edilizia del complesso e alle sue trasformazioni funzionali. Il progetto, in corso di redazione ad opera dei funzionari del Parco archeologico, contemplerà una serie di interventi funzionali alla riapertura al pubblico del complesso, nell’ottica di una implementazione e di una sempre più ampia diversificazione dei percorsi di visita. L’idea progettuale di base si ispira al modello del “museo diffuso”, già sperimentato con successo a Pompei, che prevede il  restauro e il  riallestimento con vetrine espositive, pannellistica e supporti multimediali, dei locali adibiti alla lavorazione delle pelli, al fine di consentire al visitatore di comprendere le modalità con cui si svolgeva in antico il processo di lavorazione delle pelli.
Il progetto, prevede anche la risistemazione del cosiddetto vicolo del Conciapelle, al fine di ripristinarne la percorribilità. La strada che dà accesso al complesso della Conceria risulta in larga parte lacunosa e sconnessa a causa dei danni prodotti da una delle tante bombe che tra l’agosto e il settembre del ’43 colpirono l’area archeologica di Pompei.
Il progetto sarà realizzato nel corso del 2019, al termine dell’ intervento di messa in sicurezza che interesserà le Regiones I-II e III, previsto dal Grande Progetto Pompei. Il contratto di sponsorizzazione prevede il finanziamento di interventi per un importo complessivo stimato di € 161.550,00, oltre IVA.
L’impianto fu installato intorno alla metà del I sec. d.C. in luogo di un’abitazione più antica, giungendo ad occupare la quasi totalità dell’insula. A seguito dei danni prodotti dal terremoto del 62 d. C. l’impianto artigianale subì importanti modifiche che lo resero più funzionale, conferendogli l’aspetto attuale.
Le diverse operazioni di cui si compone il processo di lavorazione delle pelli venivano espletate in settori funzionalmente distinti dell’edificio: il lavaggio del pellame, che richiedeva l’impiego di sostanze maleodoranti, veniva effettuato all’interno dei dolia alimentati d’acqua sotto il porticato o, forse, lontano dal complesso sulle rive del Sarno. La concia vera e propria con la macerazione delle pelli avveniva, invece, all’interno delle quindici grandi vasche cilindriche conservatesi in uno degli ambienti dell’edificio. Infine, le pelli venivano battute al di sotto dell’area porticata e lavorate nei piccoli ambienti che si susseguono sul lato est del peristilio, divisi tra loro da bassi muretti trasversali. Addossato al muro ovest del peristilio si trova anche un ampio triclinio estivo destinato agli ospiti del coriarius (titolare dell’attività), che all’interno del complesso aveva la sua residenza. Nel quadro delle produzioni artigianali antiche, la conceria di Pompei costituisce un documento d’eccezione.


Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2018 - 17:21

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli

Massa Lubrense – È morto a 68 anni il sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli.… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 17:02

Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta di rimborso INPS e condanna l’ente

Sentenza storica a Nocera Inferiore: riconosciuto il diritto a 9.000 euro di prestazione. "Vittoria della… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 16:48

Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente: arrestati due napoletani

Avellino – Avevano messo in scena una delle truffe più subdole, puntando sulla fragilità e… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 16:39

Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti

È finita male per un bracconiere recidivo che aveva trasformato un terreno agricolo di Pompei… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 16:32

Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende forma

Kevin De Bruyne nel mirino del Napoli. Non è una suggestione da fantacalcio, ma un'operazione… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 16:25

Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la storia”

Il clima è carico, ma la testa resta lucida. Pasquale Mazzocchi, terzino del Napoli, ha… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 16:18