#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 22:19
15 C
Napoli
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...

Imprese funebri campane, da Benevento un segnale positivo alla Legge Regionale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Associazione Campana Imprese Onoranze Funebri (ACITOF) si è riunita ieri sera in Contrada Torrepalazzo di Benevento, con le imprese del Beneventano per discutere sulla Legge Regionale vigente che regola il settore funebre nella Campania.
Nell’incontro, in cui erano presenti circa 100 imprese, è emerso che la legge regionale, diversamente da quello che pochissimi vogliono far credere, è ritenuta molto valida anche dalle imprese beneventane. I presenti hanno concordato che l’Associazione deve lavorare affinchè si intensifichino i controlli sulle imprese e sulla esecuzione dei servizi funebri. E inoltre sono state tutte concordi che la Legge regionale non deve modificata. L’Associazione di categoria si è impegnata ad attivarsi affinchè venga istituito l’Osservatorio, che è un organo previsto dalla stessa Legge Regionale, il quale ha il compito di sorvegliare sul corretto svolgimento dell’attività e può denunciare, agli organi competenti, eventuali inadempienze sia da parte dei comuni e delle ASL e sia da parte delle imprese.
Nonostante la Legge Regionale risale al 2013 e la Regione Campania con specifiche delibere, approvate a febbraio di quest’anno, ha dettato le linee guida per applicarla in maniera chiara ed esemplificativa, la maggior parte delle istituzioni, in particolare i Comuni, non svolgono i controlli per verificare la sua applicazione.
La Giunta Regionale con le Delibere approvate a febbraio scorso ha dettato le linee guida per i Comuni per il rilascio dei titoli abilitativi per svolgere l’attività funebre, per la costruzione e gestione delle case funerarie e del commiato e per la istituzione dei registri regionali.
Nel registro regionale si dovranno iscrivere tutte le imprese che sono in possesso del titolo abilitativo e tutto il personale utilizzato dalle imprese in possesso della formazione, contestualmente le imprese dovranno comunicare i prezzi dei funerali standardizzati che eseguono.Il registro sarà consultabile on-line, sul sito della Regione, da chiunque cittadino, il quale non solo potrà verificare quali sono le imprese abilitate ad esercitare l’attività funebre, ma potrà anche verificare i prezzi dei funerali standardizzati che l’impresa deve applicare.
L’attività funebre può essere esercitata solo da quelle imprese che dimostrano di possedere i requisiti stabiliti per svolgere il servizio, incluso il personale, al fine di eliminare definitivamente l’utilizzo di personale non in regola.
Anche nella Regione Campania si potranno costruire e gestire le case funerarie, dove possono essere portate, subito dopo che è avvenuto il decesso, le salme per tenerle in osservazione e quindi esporle per la veglia funebre e per l’estremo saluto. Non si devono aspettare più le canoniche 24 ore dalla morte per eseguire il trasferimento. Quindi per il cittadino non è più obbligatorio tenere la salma esposta negli obitori degli ospedali, spesso con strutture fatiscenti, oppure in abitazioni poco adatte, dove non si possono accogliere i parenti e gli amici.Il comune è deputato ad eseguire le verifiche della corretta applicazione delle leggi, demandando alla Polizia Locale il compito di emettere eventuali contravvenzioni e disposizioni per la sospensione o temporanea o definitiva chiusura dell’attività. Le ammende variano da 10.000,00 a 20.000,00 euro e la sospensione dell’attività da tre a sei mesi o l’interdizione definitiva. Agli inizi di settembre ci sarà l’incontro con le imprese Casertane.


Articolo pubblicato il giorno 23 Giugno 2018 - 13:54

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento