“Dieci anni di tagli alla spesa nella sanità pubblica hanno prodotto la scomparsa di 175 ospedali, la perdita di oltre centomila posti letto e qualcosa come meno ventimila medici a disposizione degli ammalati”. Sono i dati sconcertati che sciorina Giuseppina Onotri, segretario generale del Sindacato Medici Italiani, nell’annunciare il congresso nazionale dello Smi che si svolgerà per la prima volta a Napoli, all’hotel Ramada, i prossimi 8 e 9 giugno.
Un’occasione per fare il punto sul sistema sanitario nazionale a 40 anni dalla sua introduzione, con un preciso focus rivolto alla sanità che guarda verso il terzo millennio, come è del resto ribadito nel titolo della due giorni che si svolge per la prima volta in Campania, anche a testimoniare il fatto che su 8.Potrebbe interessarti
Firmato il nuovo contratto: aumenti e arretrati per 137mila medici e dirigenti sanitari
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Choc a San Siro, tifosa 24enne norvegese denuncia violenza sessuale durante Italia-Norvegia
Maradona, l’ex moglie e le figlie in aula: “Diffamate da accuse infondate dell’ex manager”
Il congresso al Ramada si aprirà venerdì 8 giugno alle 15.30 con il saluto per presidente emerito Giuseppe Del Barone, a cui seguiranno quelli del presidente e del segretario della Campania, Alfredo Ferraioli e Luigi De Lucia. La relazione del segretario generale Onotri aprirà il programma che porterà alle elezioni delle cariche statutarie. Sabato mattina alle 9 prevista una tavola rotonda dal titolo “I 40 anni del servizio sanitario nazionale: quali prospettive” che sarà moderata dal dirigente dell’unità operativa dell’Asl Napoli 1 Giuseppe Papaccioli e vedrà la partecipazione del segretario generale del sindacato, Bruno Zuccarelli; del vicepresidente dell’ordine dei medici di Napoli, Primo Sergianni (dirigente unità operativa alla Napoli 3 Sud); di Aquilino Polito, referente dell’ospedale di comunità di Caserta; di Luigi De Lucia, segretario regionale Smi Campania.






