#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 10:33
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”

Giornalisti: una nuova proposta di legge sulla diffamazione e sulle querele temerarie

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il Pd ha presentato alla Camera una proposta di riforma della diffamazione a mezzo stampa il cui obiettivo è trovare un punto di equilibrio tra la tutela della dignità delle persone e il diritto di cronaca, sostenendo il lavoro – spesso coraggioso – dei giornalisti d’inchiesta”. Lo dichiara Walter Verini, deputato del Partito democratico e componente della Commissione Giustizia della Camera, a proposito della proposta di legge di cui è primo firmatario. “Il primo obiettivo – spiega – è naturalmente quello di abolire finalmente il carcere per i giornalisti, retaggio del codice Rocco. Nella precedente legislatura la camera approvò questa abolizione, ma purtroppo il Senato non riuscì a votarla in seconda e ultima lettura. Sì a sanzioni più congrue, più adeguate, con un rafforzamento del codice deontologico, una responsabilizzazione degli autori, ma anche dei direttori, che hanno il dovere di vigilare sui contenuti delle loro testate. Questo schema permette di trovare un punto di equilibrio tra, da una parte, il diritto della collettività di essere informata e dei giornalisti di informare; dall’altra, il diritto del singolo a non essere diffamato”. “Allo stesso tempo – prosegue Verini – la proposta vuole contribuire a risolvere il delicato tema delle querele temerarie, strumenti intimidatori in grado di condizionare le inchieste e la libera circolazione delle informazioni. Lo si è fatto introducendo una responsabilità civile aggravata a carico di colui che promuove un’azione risarcitoria priva di consistenza e quindi a scopo intimidatorio, prevedendo oltre al rimborso delle spese e al risarcimento a favore del convenuto, anche il pagamento di una somma determinata dal giudice in via equitativa”. “Questa norma – aggiunge il deputato – in particolare sortirebbe un duplice effetto: rappresentare un deterrente alla presentazione di domande pretestuose di risarcimento per danno alla persona nel corso dei procedimenti civili o penali; incrementare il gettito delle Casse ammende, seppur allo stato non quantificabile, da destinare alle finalità tese al recupero e al reinserimento dei detenuti nella vita sociale”. “Se approvata, questa riforma eliminando la pena detentiva e applicando le norme e sentenze europee sul tema, allineerebbero finalmente l’Italia all’Europa in tema di diffamazione a mezzo stampa, colmando il divario che da troppi anni il nostro Paese denuncia rispetto al resto dell’Unione. E se approvata sarebbe un segnale di vicinanza e sostegno al giornalismo d’inchiesta, che spesso viene svolto in contesti e condizioni pericolosi e intimidatori”, conclude Walter Verini.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Giugno 2018 - 09:39
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie