#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 16:17
22.4 C
Napoli

Etica e Diritto: la figura dell’agente provocatore

facebook
instagram
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...
Napoli, la Città Che Si Arrangia: Dai Taxi a 5...
Circumvesuviana, Nuovo Caos sulla Linea Napoli-Sorrento: Treni Bloccati e Pendolari...
Caivano, piazza di spaccio smantellata prima dell’inaugurazione
Ercolano, fugge sui tetti e getta due pistole: arrestato 37enne
Napoli, aggredisce medico per raggiungere il padre ricoverato: denunciato 57enne
Pusher di crack arrestato dai carabinieri ad Anacapri
Napoli, fiaccolata per Emanuele Durante: corteo in memoria del 20enne...
Scoperto agriturismo a Nola con 21 lavoratori in nero: struttura...
Napoli, stesa a Barra nella roccaforte del clan Cuccaro-Aprea
Foto della vicina sul comodino: arrestato 44enne per stalking

SULLO STESSO ARGOMENTO

Uno dei temi affrontato dal nuovo governo del professor Giuseppe Conte, e che maggiormente sta creando discussione in ambito forense, é la possibile introduzione in fase di indagini penali del cosiddetto agente provocatore. Sul tema riceviamo e volentieri pubblichiamo la nota dell’avvocato Elio D’Aquino, noto penalista del territorio, più volte presidente della Camera Penale di Torre Annunziata.

“Il nuovo governo, guidato dal prof Giuseppe Conte, propone, tra l’altro, nell’ambito della scelta dei metodi di contrasto ai reati contro la P.A, di introdurre una disciplina normativa che istituisca la figura del cosiddetto agente provocatore. Pur nel rispetto di un programma che risponde, a mio avviso, alle effettive esigenze della maggioranza dei cittadini, sul punto avanzo più di una perplessità e auspico sinceramente che ci possa essere un serio ripensamento. Nel mentre si può discutere sulla figura dell’infiltrato (che non ha il compito di suscitare il reato con la sua condotta, ma di disvelare fatti criminosi già in itinere), e verificare se è percorribile estendere anche ai reati contro la P.A un tale metodo di ricerca della prova, è fuorviante immaginare una figura a cui è demandato il compito di incitare al reato!
Un metodo di indagine che consista nell’istigare la corruzione per combatterla è contrario sia ai nostri principi costituzionali sia ai più generali orientamenti della Corte di Strasburgo. Più specificamente la figura dell’agente provocatore si pone in contrasto con la libertà di autodeterminazione della persona, e con quanto sancito dall’art.111 della Costituzione (le regole del giusto processo). Inoltre è assolutamente in antitesi con quanto sancito dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che, nelle diverse pronunce sul tema, ritiene non solo punibile l’operatore sotto copertura, ma finanche considera inutilizzabili gli elementi probatori eventualmente raccolti.
Il compito della giustizia penale è punire coloro che hanno commesso reati, e non coloro che si mostrano propensi a commetterli. In quest’ultimo caso si finirebbe paradossalmente per voler giudicare l’indole umana, i cui confini tra bene e male sono meno indissolubili di quanto vogliono far credere manichei o puristi dell’ultim’ora, e si aprirebbero scenari inquietanti e distruttivi, privi di moralità istituzionale, fino alla minaccia delle stesse fondamenta su cui poggia la nostra democrazia.
Al centro del processo penale c’è l’uomo con le sue fragilità e le sue contraddizioni.
“Per giudicare un uomo bisogna almeno conoscere il segreto dei suoi pensieri, delle sue sventure, delle sue emozioni”, ci ricorda Balzac.
Poiché questo non è possibile, meglio ricorrere alla più antica delle virtù: l’umiltà.
Va bene dunque esercitare la giustizia con equità, tutelare la collettività da soprusi, lottare criminalità e corruzione.
Ma voler giudicare l’animo umano, no! Questo è un po’ troppo!”.

Elio D’Aquino


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2018 - 18:51


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento