#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:20
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Due carabinieri uccisi, uno Casertano, 31 anni fa a Ravenna: riaperto il caso con tre indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A 31 anni dai fatti, novita’ sulla morte di Pier Paolo Minguzzi, il 21enne di Alfonsine in provincia di Ravenna, studente universitario e carabiniere di leva alla caserma di Mesola in provincia di Ferrara, sequestrato il 21 aprile 1987 mentre stava rincasando e probabilmente ucciso quasi subito dai rapitori. La Procura di Ravenna, che ha recentemente riaperto il ‘cold case’, ha iscritto nel registro degli indagati i nomi di tre persone: si tratta di un 54enne originario di Gela (Caltanissetta) da tempo residente a Pavia, di un 55enne di Ascoli all’epoca carabiniere nel Ravennate e un idraulico 62enne di Alfonsine. Tutti e tre, gia’ formalmente avvisati, devono rispondere di sequestro di persona, di omicidio e di occultamento di cadavere. Minguzzi, rapito verso l’una di notte mentre rincasava, fu portato in una stalla abbandonata di Vaccolino, nel Ferrarese, dove fu ammazzato per poi essere gettato nel vicino Po di Volano dopo essere stato legato a una massiccia grata sradicata proprio dal casolare. Il suo corpo riaffioro’ la mattina del successivo primo maggio. I tre indagati erano stati tutti coinvolti nel caso della tentata estorsione, organizzata qualche mese dopo il sequestro del 21enne, a un altro imprenditore di Alfonsine, Contarini, che come la famiglia Minguzzi operava nel settore della frutta. Una vicenda nella quale fu ucciso un carabiniere 23enne originario di Caserta, ma in servizio nel Ravennate che la notte del 13 luglio 1987 si trovava appostato per sorprendere i malviventi durante la consegna del danaro: 300 milioni di lire, somma identica a quella chiesta per il sequestro Minguzzi. Il fascicolo per la morte del 21enne, a suo tempo aperto contro ignoti, era stato archiviato dal Gip del Tribunale di Ravenna a fine degli anni ’90. Il nuovo impulso investigativo, nato anche grazie a un esposto presentato piu’ di recente dalla famiglia del defunto, mira probabilmente a scandagliare gli elementi gia’ raccolti a suo tempo, ma alla luce delle nuove tecniche scientifiche. A partire da eventuali tracce di Dna dei sequestratori presenti sui resti del ragazzo che verranno probabilmente riesumati. Nella indagini della polizia coordinate dal Procuratore capo Alessandro Mancini e dal Pm Marilu’ Gattelli, sono gia’ state sentite diverse persone.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Giugno 2018 - 23:45

facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie