ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 13:03
28.9 C
Napoli

Carcere di Poggioreale come un call center: trovati 6 smartphone nelle celle

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Le celle del Padiglione Avellino del carcere di Poggioreale come call-center. Nell’arco di 24 ore nel Padiglione Avellino che ospita i detenuti ad Alta Sicurezza, appartenenti alla criminalita’ organizzata, sono stati rinvenuti ben sei apparecchi telefonici cellulari smartphone. Gli apparecchi cellulari detenuti illecitamente sono stati scoperti nelle condotte degli impianti idrici delle celle”. Lo rende noto Emilio Fattorello, segretario nazionale per la Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Sappe. Il Sappe, poi, denuncia una “grave situazione in ordine all’ingresso in carcere di soldi destinati ai detenuti”. “Ci riferiamo ai dati dei colloqui giornalieri, quando i familiari posso versare soldi ai detenuti, che complessivamente determinano un flusso economico di 100.000 euro settimanali: senza tracciabilita’, versati sui conti correnti interni, a soggetti a cui lo Stato paga il gratuito patrocinio da familiari che risultano per lo piu’ nullatenenti”, spiega. E poi aggiunge: “Il personale del Corpo in servizio a Poggioreale, ancora una volta, si distingue per l’alto senso del dovere e capacita’ professionali. Donne e uomini in divisa che ogni giorno operano tra mille difficolta’ e rischi nell’Istituto piu’ affollato d’Italia che al momento conta circa 2200 detenuti rispetto ai 1300 previsti. L’organico della Polizia Penitenziaria falcidiato da una assurda legge Madia e’ stato ridotto di circa 200 unita’ e dal presente organico sono fuori sede in altri servizi 170 unita’, numeri che non consentono neanche un regolare piano ferie. Basti osservare che il reparto colloqui garantisce in media lo svolgimento di 350 colloqui ed il controllo e filtro anche di 1500 familiari che fanno ingresso ed il tutto con sempre meno unita’ di Poliziotti impiegate. Questi eroi silenziosi ed invisibili garantiscono tutti i giorni la legalita’ ed il recupero dei rei ma cio’ sembra non interessare. Al contrario siamo spesso oggetto di campagne mediatiche che non fanno giustizia dell’operato vero del Corpo altro che la legenda metropolitana della” cella zero”.  Sul ritrovamento dei telefoni cellulari nelle celle di Poggioreale è intervenuto anche Donato Capece, segretario generale del Sappe, che esprime solidarieta’ e parole di apprezzamento per gli Agenti di Poggioreale: “Ogni giorno giungono notizie di aggressioni a donne e uomini del Corpo in servizio negli Istituti penitenziari del Paese, sempre piu’ contusi, feriti, umiliati e vittime di violenze da parte di una parte di popolazione detenuta che non ha alcuna remora a scagliarsi contro chi in carcere rappresenta lo Stato. E quotidiani sono i ritrovamenti di telefoni cellulari o droga in carcere. Sono oggettivi i numeri riferiti alle colluttazioni ed ai ferimenti nelle carceri italiane, riferiti all’anno 2017: le colluttazioni sono state 7.446 ed i ferimenti 1.175. Ossia, statisticamente 20 colluttazioni e 3 ferimenti al giorno! Non fanno statistica ma sono reali le aggressioni verbali di quei detenuti che inveiscono, offendono e poi scagliano contro i poliziotti penitenziari le proprie feci, l’urina o la candeggina.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 10 Giugno 2018 - 20:42

facebook

Ultim'ora

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie