Il contrasto delle bande giovanili, le cosiddette baby gang, ha ora una nuova ed efficace arma, frutto di una sinergia tra Polizia, Carabinieri, Procura della Repubblica, Procura dei Minori, Direzione Distrettuale Antimafia e Direzione Centrale Anticrimine. Parte da Napoli un nuovo modello investigativo, che e' stato presentato durante una conferenza stampa nella Procura di Napoli. Un progetto, e' stato spiegato, destinato ad essere introdotto successivamente anche in altre realta' della Penisola. "E' stato - ha spiegato il procuratore della Repubblica di Napoli, Giuseppe Melillo - pensato e condiviso con l'ex ministro degli Interni, Marco Minniti. Vedra' in campo nuove unita' d'investigazione, dislocate all'interno della Squadra Mobile della Questura di Napoli e nel Nucleo Investigativo del comando provinciale dei carabinieri". Il nuovo approccio investigativo terra' in grande considerazione i social perche', ha spiegato Melillo, "e' necessario aggiornarsi davanti a un fenomeno vecchio di 50 anni ma di grande allarme sociale a cui abbiamo dato e daremo ancora risposte ma in maniera piu' efficace e condivisa". All'incontro ha preso parte anche il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minori, Maria de Luzenberger: "La nuova struttura sara' anche un punto di riferimento per migliorare la prevenzione, per cogliere segnali precursori di devianza prima che si tramutino in un eventi delittuosi".
"Pur riconoscendo la straordinaria gravita' che puo' assumere questo fenomeno, siamo ben lontani dal nucleo fondante la pericolosita' dei fenomeni criminali di Napoli.Potrebbe interessarti
Napoli, spari in piazza Bellini: il Prefetto convoca il comitato di sicurezza
Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto
Chiaia, i “delivery” della droga nella movida: arrestato il pusher Salvatore Polverino
Casalnuovo, inchiesta sul falsario Vincenzo Salzano e i suoi collegamenti
"Si tratta di un'innovativa metodologia di analisi e investigazione che ci consentira' di avere un quadro, anche preventivo, sulle devianza giovanili". Lo ha detto il questore di Napoli, Antonio De Iesu, nel corso della presentazione del nuovo modello interforze di contrasto e prevenzione delle bande giovanili violente, nella sede della Procura della Repubblica partenopea. Per De Iesu, "La sinergia tra Polizia di Stato e Carabinieri agevolera' un flusso informativo fluido su un fenomeno che gia' conosciamo". Il questore di Napoli ha anche annunciato la possibilita' che la condivisione e la pianificazione della nuova tipologia di servizi, possa presto vedere anche il coinvolgimento della Guardia di Finanza. Per il comandante provinciale dei carabinieri di Napoli, colonnello Ubaldo Del Monaco, la collaborazione tra forze di polizia rappresenta "un salto di qualita'" perche' "la criminalita' si presenta in forme sempre piu' agguerrite e la collaborazione e' una risposta efficace".
Con questo nuovo approccio, "si potranno fronteggiare le bande giovanili violente in maniera piu' strutturata, esplorando le fonti aperte (social, ndr), ma sempre partendo da uno specifico evento". Lo ha detto a Napoli il capo della Direzione Centrale Anticrimine, prefetto Vittorio Rizzi, nel corso della presentazione del nuovo modello di contrasto e prevenzione delle bande giovanili, nella sede della Procura della Repubblica partenopea. Il monitoraggio dei social, e' stato spiegato nel corso della conferenza stampa, e' determinante: "Uno dei gruppi individuati al Vomero, per esempio, - ha detto ancora Rizzi - si identificava sul web come i "Serpe Verde" di Henry Potter (una delle quattro Case, quella dei cosiddetti cattivi, della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, ndr)". Segnali, in sostanza, che possono essere interpretati soprattutto in una prospettiva di prevenzione grazie anche all'apporto degli psicologi: "Stiamo inserendo nel Servizio Centrale Operativo nella Polizia di Stato gli psicologi, come valore aggiunto nelle attivita' di indagine" che, ha detto ancora il capo del Dac, utilizzera' anche "particolari software 'ad hoc'". In sostanza, ha concluso il direttore del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato Alessandro Giuliano, "sara' fornita al nuovo modello investigativo tutta l'esperienza acquisita durante l'attivita' di contrasto delle violenze sui minori e delle violenze sessuali".