“Una giornata nell’antica Oplontis”.Potrebbe interessarti
Napoli, ruba stereo da un’auto e fugge sulla e-bike: arrestato da due carabinieri fuori servizio
Giugliano, caccia illegale al tordo: sequestrati fucili e richiami elettronici
Mondragone, evade dai domiciliari e tenta la fuga in scooter: arrestato 63enne
Avellino, sequestrati 200 chili di rifiuti speciali: denunciato un 53enne
Il programma, che si articolerà nelle mattinate del 4 e 6 maggio, sarà ricco di iniziative. I visitatori saranno accolti dall’Archeoclub e dal Gruppo Storico Oplontino e guidati all’interno del Museo alla scoperta dei reperti delle ville oplontine, con momenti di teatralizzazione e racconti di miti classici. In seguito andranno in scena le rappresentazioni del Gruppo Storico Oplontino nelle vesti di Poppea, di Lucius Crassius Tertius e della “poetessa Saffo”. Verranno, inoltre, illustrati i segreti di bellezza di Poppea, con l’esposizione degli oggetti utilizzati per la cosmesi di duemila anni fa. Ai più piccoli verrà mostrato come si divertivano i bambini attraverso la fedele riproduzione dei giochi dell’epoca. Domani, venerdì 4 maggio, ci sarà la degustazione del Panis Pompeii del maestro fornaio Carmelo Esposito e, domenica 6, della cassata di Oplontis. "L’Amministrazione comunale è entusiasta di sostenere manifestazioni di così importante valenza culturale – afferma l’assessore Aldo Ruggiero -. Queste iniziative sono fondamentali per far conoscere ed apprezzare il patrimonio storico del nostro territorio, ricco di antichità e reperti risalenti ad oltre duemila anni fa".