PLAYOFF
La stagione regolare in Serie C è terminata. Quest’oggi ci sono state le ultime partite della stagione che hanno decretato la classifica finale. Nel girone C a trionfare è stato il Lecce che torna in serie B dopo tanti anni. Alle spalle dei salentini ci sono 9 squadre che si giocheranno i playoff per la promozione. Catania, Trapani e Juve Stabia scenderanno in campo nei turni successi, mentre Cosenza-Sicula Leonzio, Monopoli-Virtus Francavilla e Casertana-Rende sono le tre partite che si disputeranno venerdì 11 maggio valide per il primo turno della fase playoff dei gironi. Da questo primo turno usciranno le tre formazioni che insieme alla Juve Stabia si giocheranno il secondo turno della fase playoff gironi. Le Vespe, piazzatesi al quarto posto, giocheranno contro la squadra peggio classificata, mentre le altre due si affronteranno sul campo della squadra meglio classificata.
Una volta superato il playoff del girone, avrà inizio il playoff nazionale e dunque scenderanno in campo le seconde e terze classificate di ogni girone più la vincitrice della Coppa Italia, ovvero l’Alessandria. Al primo turno nazionale accedono le 6 squadre che hanno superato la fase del playoff del girone, le terze classificate dei rispettivi gironi e appunto la vincitrice della Coppa Italia serie C. In questa fase saranno previste teste di serie (ovvero le terze classificate dei gironi) e ci saranno match di andata e ritorno. In caso di parità andrà avanti la squadra piazzata meglio nella regular season.
Al secondo turno nazionale, invece, prenderanno parte le 5 vincitrici del primo turno e le tre seconde classificate nei gironi. Anche in questo caso saranno previste delle teste di serie( tutte le seconde classificate e la migliore piazzata in campionato tra quelle che hanno superato il turno).
Stesso regolamento del primo turno in caso di parità per accedere alla Final Four.
La Final Four sarà disputata dalle quattro squadre vincitrice del secondo turno del playoff nazionale e tramite un sorteggio si stabiliranno le due semifinali. In questo caso, invece, in caso di parità nelle due partite ci saranno tempi supplementari ed eventualmente i calci di rigore. La finale si giocherà a Pescara e in caso di parità anche in questa partita verranno disputati supplementari ed eventuali rigori.
PLAYOUT
Quest’anno il regolamento dei playout è cambiato. Si disputeranno partite tra l’ultima e quart’ultima della classifica, ma in caso di distacco superiore di otto punti tra le squadre che dovranno disputare i playout, gli spareggi salvezza non avranno luogo e la 18esima e 19esima retrocederanno direttamente. Ed è questo il caso del girone C. L’Akragas è retrocessa da qualche settimana matematicamente e la distanza dalla quart’ultima è di 36 punti viste anche le tante penalizzazioni subite dalla squadra siciliana. Dunque i playout saranno disputati solo da Paganese e Fondi. Sarà uno scontro di andata e ritorno e in caso di parità a retrocedere sarà la formazione con la differenza reti peggiore e in parità anche in questo caso si salverà la società meglio piazzatasi nella stagione regolare.
Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto
Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto
Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto
Napoli - La Campania si appresta a riscoprire e valorizzare 14 immobili di proprietà dello… Leggi tutto
Domani alle ore 10, l’attrice Serena Rossi sarà protagonista di un incontro speciale con gli… Leggi tutto
Il 31 maggio 2025, alle ore 17.30, presso la Giordano Gallery (Via Morelli 16/b, Napoli)… Leggi tutto